Mio figlio di quasi tre anni è un bimbo che mangia molto pesce e poca verdura. Il pediatra non mi ha mai prescritto vitamine o proteine o altri integratori (se non nei primi mesi di vita) dicendomi che è un bimbo di buon appetito. Sento molte mamme che danno vitamine ai loro figli ad ogni influenza o raffreddore o semplicemente per dare vitamine, tanto male non fanno! Qual è il giusto atteggiamento?
Noi pediatri, soprattutto 20-30 anni fa, siamo stati accusati di essere dei grandi vitaminizzatori delle urine dei bambini. Questo significa che avevamo creato una moda di somministrare vitamine che il bambino non necessitava e che quindi l'organismo eliminava nelle urine: di conseguenza, soldi spesi per niente. Né 20-30 anni fa né adesso c'erano delle carenze alimentari tali da richiedere la somministrazione di vitamine (tranne rarissime eccezioni).
Rimarchiamo dunque questo punto: dare le vitamine serve solo se c'è carenza, altrimenti è inutile.
Vi era anche l'abitudine di somministrare un prodotto vitaminico insieme ad un trattamento antibiotico, passata di moda con il fatto che la mutua non concedeva più gratuitamente le vitamine e perché i pediatri hanno fatto marcia indietro da queste usanze. In effetti, pur non essendo necessarie, nella gran parte dei casi non fanno male e quindi possiamo sedare l'ansia di una madre somministrando dei polivitaminici al bambino.
Tuttavia va fatta attenzione che il detto "tanto non fanno male" non vale per tutti i tipi di vitamine: alcune (vitamine liposolubili come la vitamina A, per esempio) possono essere anche molto pericolose. Infatti, mentre molte vitamine (per esempio le vitamine del gruppo B) sono idrosolubili e l'organismo, se non ne ha bisogno, le elimina attraverso le urine, altre vitamine (per esempio la vitamina A) possono accumularsi nel corpo umano dando dei problemi anche molto seri.
Quindi attenzione a considerare tutti i prodotti, liberamente venduti in farmacia anche senza ricetta, come privi di rischi perché tanto sono vitamine e non fanno male. In conclusione dia retta al suo pediatra e non stia a sentire le mamme più ansiose di lei che vogliono dare per forza qualche cosa al proprio bambino credendo di fare una cosa buona e sicura.
Altro su: "Vitamine per l'influenza?"
- Il potassio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nei cibi freschi non sottoposti a trattamenti di conservazione.
- Vitamine e sindrome di Down
- Vitamine per curare la sindrome di Down: nuovi rimedi o vecchie illusioni?
- La vitamina B1
- La vitamina B1 interviene nel metabolismo degli zuccheri e nella respirazione delle cellule.
- La vitamina A
- La vitamina A: dove si trova, a che cosa serve e quali problemi causa la sua carenza.
- Il magnesio nei bambini
- Il magnesio è un macroelemento contenuto negli alimenti di origine animale e vegetale. Perché è fondamentale per la crescita dei bambini.
- La vitamina B8 o biotina
- La vitamina B8 o biotina è presente in molti alimenti, tra cui il pollo, il tuorlo d'uovo, le nocciole, i funghi e alcuni legumi.