La mia bambina di due anni presenta sui quatto incisivi superiori una striscia incavata/solco orizzontale, lineare sui quattro incisivi, in alto appena sotto la gengiva, di colore bianco gesso e di consistenza porosa/ruvida.  Vorrei sapere da cosa è dipesa quest'anomalia dello smalto, di cosa si tratta e cosa si può fare, data l'età della bimba, per non peggiorare la situazione.

E' difficile dare una risposta senza vedere la piccola. Può trattarsi di una malformazione dello smalto chiamata ipoplasia dello smalto, ma è piu probabile si tratti di qualcosa che ha aggredito lo smalto dentale dopo l'eruzione dentale in quanto la descrive come una strisca orizzontale che coinvolge linearmente gli incisivi.

Le consiglierei in entrambi i casi di mantenere un igiene molto scrupolosa dei denti della bambina, evitare bevande zuccherate soprattutto prima di metterla a dormire e portare la bambina da un dentista specializzato per bambini per gli interventi del caso.

Altro su: "Solco lineare sui denti da latte"

Pulizia dei denti dei bambini piccoli
Come e quando pulire i denti dei bambini piccoli? Quando i primi controlli? I consigli dell'odontoiatra.
Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
Trauma di un dente da latte
Ci hanno consigliato di mettere una protesi nello spazio del dente perso per permettere di mantenere il giusto spazio tra i denti.
Salivazione e dentini
La dentizione da latte è a volte precoce (4° mese) o tardiva (oltre 9° mese). I primi a spuntare sono i due incisivi centrali inferiori.
Un dente fessurato
Il dente fessurato è un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un'anomalia di numero degli elementi decidui.
Trauma sui denti decidui
Le linee guida moderne in caso di trauma su denti decidui.