La mia bambina di due anni presenta sui quatto incisivi superiori una striscia incavata/solco orizzontale, lineare sui quattro incisivi, in alto appena sotto la gengiva, di colore bianco gesso e di consistenza porosa/ruvida. Vorrei sapere da cosa è dipesa quest'anomalia dello smalto, di cosa si tratta e cosa si può fare, data l'età della bimba, per non peggiorare la situazione.
E' difficile dare una risposta senza vedere la piccola. Può trattarsi di una malformazione dello smalto chiamata ipoplasia dello smalto, ma è piu probabile si tratti di qualcosa che ha aggredito lo smalto dentale dopo l'eruzione dentale in quanto la descrive come una strisca orizzontale che coinvolge linearmente gli incisivi.
Le consiglierei in entrambi i casi di mantenere un igiene molto scrupolosa dei denti della bambina, evitare bevande zuccherate soprattutto prima di metterla a dormire e portare la bambina da un dentista specializzato per bambini per gli interventi del caso.
Altro su: "Solco lineare sui denti da latte"
- Trauma da dente da latte
- Traumi da dente da latte: cosa fare per evitarli e limitarne i danni.
- Caduta precoce dei denti da latte
- I bambini hanno 20 denti da latte che iniziano ad erompere dai 6 mesi ai 3 anni con progressione che può essere lenta o veloce precoce o tardiva.
- Carie da biberon
- L'uso del biberon prima di addormentarsi può essere pericoloso per i denti provocando carie da biberon.
- Ordine di eruzione dei denti
- I denti da latte di mia figlia non stanno seguendo l'ordine normale di eruzione. Si raccomanda una visita da un collega ortodontista all'età di 4-5 anni.
- Togliere o no i denti da latte?
- E' necessario rivolgersi all'ortodonzista che è in gradi di valutare se è necessaria l'estrazione del dente da latte.
- Ematoma gengivale nel bambino piccolo
- Mio figlio di 16 mesi ha un ematoma sulla gengiva della bocca. La gengiva è gonfia e dolorante ma il dente non esce.