Mia figlia, di tre anni, purtroppo ha quasi tutti i denti cariati. Le abbiamo dato l'abitudine ad addormentarsi bevendo il latte, e solo da poco abbiamo scoperto che probabilmente questa è una delle cause. Non sapevamo nemmeno delle pastiglie di fluoro. La settimana scorsa ha avuto due ascessi contemporaneamente, siamo dovuti correre al Pronto Soccorso Odontoiatrico dell’Ospedale della nostra città dove, con un trapano e senza anestesia, le hanno bucato i due denti per spurgare gli ascessi. Ora io e mia moglie non sappiamo cosa fare, abbiamo il terrore che le venga un altro ascesso. Ci hanno detto che l'unica soluzione è un operazione in anestesia totale con la quale le verranno asportati tutti i denti rovinati, cioè quasi tutti. Sotto molti denti sono in corso delle infezioni. Sono quindici giorni che assume antibiotici, fatica a dormire per il mal di denti e non mastica quasi più. Non vogliamo farla più soffrire come l'ultima volta perciò ci siamo decisi di portarla all’Ospedale per programmare l'intervento. Abbiamo paura per l'intervento in sé e poi per come farà dopo a mangiare e a parlare e per quello che ancora non sappiamo. Vorremmo parlare con qualcuno per avere la sicurezza che non stiamo sbagliando di nuovo.
La carie destruente dei denti di latte, detta anche carie da biberon, o, in inglese, "baby bottle caries", deriva da un uso prolungato ed incongruo del biberon. In particolare è lo zucchero che vi viene introdotto a provocare la carie sulle superfici occlusali, labiali e linguali.
Statisticamente sono più colpiti i denti incisivi ed in particolare i bambini al di sotto dei tre anni. I pazienti che ne sono affetti sviluppano dolorosi ascessi dentali che richiedono lunghe cure e la collaborazione degli stessi. Talvolta la situazione è talmente compromessa da doverli sottoporre ad una operazione in anestesia generale per estrarre tutti gli elementi dentali irrecuperabili.
Nei casi meno drammatici, ed in genere per bambini di 4-5 anni, si può tentare un approccio con la sedazione cosciente che, tramite un opportuna miscela gassosa per via nasale con una mascherina, aiuta il bambino a vincere la paura e attenua il dolore. Tale sistema richiede però sempre una minima collaborazione iniziale, l'utilizzo dell'anestesia locale, ed è in genere molto più costoso.
Altro su: "Ha tutti i denti da latte cariati"
- Un dente da latte giallastro
- Ha i denti da latte gialli. Che cosa si può fare per curare o prevenire tale situazione? I consigli dell'odontoiatra.
- Pulire i dentini da latte
- Vorrei sapere come pulire i dentini da latte e a che età incominciare l'igiene della bocca.
- Colore dei denti
- I denti, sia superiori che inferiori, hanno assunto una colorazione giallo-ocra. E' consigliabile una visita dal dentista.
- Il fluoro è utile ai bambini?
- La supplementazione di fluoro è molto utile per prevenire la carie, ma ovviamente tutti gli eccessi possono portare a effetti negativi.
- Ha i denti superiori rientranti
- Una bambina piccola con i denti da latte rientranti. E' consigliabile una visita dall'ortodontista.
- Solco lineare sui denti da latte
- Mia figlia di 4 anni presenta un'anomalia alla smalto dei denti incisivi. Cosa si può fare per non peggiorare la situazione?