Dopo aver usato lo spazzolino come lo si deve pulire?
E’ sufficiente passarlo sotto un getto d’acqua corrente agendo sui filamenti. La rigidità dei filamenti si riduce se lo spazzolino non viene asciugato ed è per questo motivo che lo si pone in posizione verticale con le setole rivolte verso l’alto.
L’elevata umidità può anche favorire la formazione di muffa sui residui eventualmente presenti tra i filamenti. Alcune ditte produttrici di spazzolino hanno prodotto dei particolari porta spazzolini o dei “cappucci” molto areati che dovrebbero consentire una rapida asciugatura delle setole.
Ogni componente famigliare dovrebbe avere il proprio spazzolino ed un tubetto di dentifricio personali. Questo perché quando si mette il dentifricio sullo spazzolino si poggia il tubetto sulle setole e quindi i batteri si possono trasmettere sui vari spazzolini.
Altro su: "Lo spazzolino da denti"
- La prima visita dal dentista
- Alcuni consigli per fare affrontare al tuo bambino con serenità la prima visita dal dentista.
- Ematoma gengivale nel bambino piccolo
- Mio figlio di 16 mesi ha un ematoma sulla gengiva della bocca. La gengiva è gonfia e dolorante ma il dente non esce.
- Malocclusione: mandibola in fuori
- La malocclusione con la mandibola in fuori si chiama terza classe ed è in genere ereditaria, ma è difficile che sia già visibile in un bambino di 15 mesi.
- Igiene orale nel bambino piccolo
- Perché in Italia viene data così poca informazione sull'igiene orale nel bambino piccolo?
- Digrigna i denti
- Il digrignare i denti in medicina si dice bruxismo. Molti bambini iniziano come movimento finalizzato a qualcosa che poi diventa abitudine consolidata.
- Ha i denti macchiati di nero
- I denti sono macchiati di nero a sedici mesi. Può dipendere da quello che mangia? La causa esatta è sconosciuta.