Su mio figlio di cinque anni da circa due anni ho notato la presenza di capelli bianchi (isolati) che sono andati via via aumentando. Mi preoccupa il fatto che possa "imbiancarsi" precocemente. Sapete dirmi se il fenomeno è noto e se effettivamente ci sono rischi di imbiancamento precoce e se il fenomeno è indice di qualche carenza nutrizionale o allergia. Per imbiancamento precoce intendo prima dei vent'anni: non mi preoccuperebbe un imbiancamento in età matura.
La presenza di alcuni capelli bianchi anche in età pediatrica non è automaticamente segno di malattia, nel senso che non necessariamente si deve pensare alla vitiligine, specie se i capelli bianchi sono sparsi e non concentrati in una area particolare. L'incanutimento precoce è cosa possibile e non infrequente anche prima dei vent'anni. Se si tratta di "qualche" capello bianco non necessariamente si deve temere una canizie precoce.
Altro su: "Mio figlio di cinque anni ha alcuni capelli bianchi"
- Infezione da tigna
- L'infezione da tigna è una comune infezione dermatofitica in età pediatrica. Purtroppo il suo decorso è piuttosto lungo.
- Perdere i capelli quando si allatta
- Perdere i capelli quando si allatta è una conseguenza del mancato influsso positivo degli ormoni della gravidanza.
- Gioca con i nostri capelli
- Il mio bambino ha il vizio di giocare con i nostri capelli. Non bisogna preoccuparsi troppo, dato che questa abitudine non porterà alcun danno.
- Alopecia: perdita dei capelli
- La alopecia o perdita di capelli nei bambini è dovuta a molteplici fattori in età pediatrica, fra cui traumi ed in particolare tricotillomania.
- Pelle e capelli in gravidanza
- Pelle e capelli cambiano in gravidanza: la pelle diventa più elastica e i capelli crescono più folti.
- Allattamento e tinture per capelli
- Allattando al seno è consigliabile fare ricorso a tinture che abbiano di base sostanze coloranti naturali senza additivi chimici.