Diamo qualche consiglio per la cura della bellezza in gravidanza.

Non ci sono controindicazioni ai bagni frequenti, per l'effetto benefico dell'acqua, ma va fatta attenzione alla temperatura: la si deve mantenere intorno ai 35-37 gradi perché non insorgano contrazioni uterine né bruschi cali pressori.

ll bagno può essere accompagnato anche da idromassaggio, purché a bassa pressione. Il medesimo discorso vale per la doccia, purchè con tappetino antiscivolo. La sauna e il bagno turco sono da evitare per la brusca variazione di temperatura.

Particolare attenzione va dedicata all'igiene intima: si dovrebbero effettuare lavaggi con acqua tiepida e con prodotti che rispettino la flora batterica vulvovaginale mentre sono da evitare lavande interne.

Anche i capelli vanno curati, benché la gravidanza ne incrementi la crescita e ne diminuisca la caduta.  Durante il puerperio per la brusca variazione della situazione ormonale si assiste a una caduta vistosa; può essere utile pertanto assumere per via orale preparati contenenti vitamine dei gruppi A e B (germe di grano, lievito di birra).

E' inoltre buona norma lavarli una - due volte la settimana proteggendoli con olio specifico in caso di esposizione al sole o all'acqua del mare o della piscina.  Almeno nel primo trimestre è bene evitare i trattamenti aggressivi, come tinture a base chimica (meglio henné) e le permanenti: oltre a danneggiare il capello possono venire assorbite dal cuoio capelluto.

Anche l'igiene orale deve essere scrupolosa, tenendo conto che le gengive sono più sensibili e sanguinano facilmente. È indispensabile lavare sempre i denti dopo aver mangiato ed utilizzare il filo interdentale. È consigliabile un controllo dal dentista senza rimandare le cure odontoiatriche necessarie.

Può essere eseguita la depilazione, meglio con apposite macchinette depilatrici o ceretta a freddo. Per recare sollievo alle gambe e ai piedi affaticati e gonfi è utile un pediluvio o con acqua tiepida con sale da cucina o con infuso di erbe miste.

Sulla pelle del viso possono comparire macchie scure transitorie (cloasma gravidico) che non vanno trattate; meglio ridurre l'esposizione al sole o usare creme solari ad alta esposizione. La pelle ha grande bisogno di "respirare" e quindi si eviti trucco eccessivo e si presti attenzione alla qualità dei prodotti.

È importante assumere precauzioni per ridurre la comparsa di smagliature: può essere utile frizionare il corpo con guanto di crine durante il bagno o la doccia e applicare con frequenza un prodotto idratante ed emolliente (olio di mandorle dolci). È bene che l'apporto di vitamine A e C (dermoprotettive) con l'alimentazione sia sempre adeguato.

Altro su: "Cure di bellezza in gravidanza"

L'igiene della casa
L’ambiente in cui vive il bambino deve essere ben pulito, perché l’igiene della casa rappresenta la prima barriera contro gli agenti infettivi.
L'igiene nel parto
Il tempo dell'infanzia. L'igiene nel parto attraverso l'arte e la cultura.
Igiene dentale
I consigli da seguire per l'igiene dei nostri denti.
La pelle del neonato
Alla nascita, la pelle del neonato è particolarmente fragile: non ha ancora acquisito tutte le qualità e le funzionalità di quella dell'adulto.
Infezione da tigna
L'infezione da tigna è una comune infezione dermatofitica in età pediatrica. Purtroppo il suo decorso è piuttosto lungo.
Allattamento e tinture per capelli
Allattando al seno è consigliabile fare ricorso a tinture che abbiano di base sostanze coloranti naturali senza additivi chimici.