Ho sentito dire che posso trasmettere la carie a mio figlio. E’ vero?

Si, è vero. La madre riveste un ruolo che è ormai riconosciuto come fondamentale nella salute orale del piccolo in quanto è quella a più stretto contatto con il figlio. La fonte principale di infezione è legata ad abitudini scorrette, ma tipiche di ogni mamma, quali la condivisione di posate e addirittura l’assaggio da parte della madre del biberon, che rendono la trasmissione della flora batterica precoce e massiva. La cosa migliore da fare è migliorare il più possibile l’ igiene orale della mamma per ridurre la presenza di microorganismi responsabili della carie con il risultato di proteggere meglio il proprio bambino .

Altro su: "La trasmissione di carie tra madre e figlio"

Lo spazzolino
Lo spazzolino da denti. Quando iniziare a usarlo? Ma soprattutto, qual è il modello più idoneo per un bambino piccolo.
Eruzione dei dentini da latte
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
Gli è rientrato un dente da latte
L'intrusione traumatica di un dente da latte può causare il danneggiamento della gemma del dente permanente che si trova sotto la radice del deciduo.
Norme igieniche da adottare con un neonato
I genitori devono adottare semplici norme igieniche prima di prendersi cura del neonato.
Ha i denti macchiati di bianco
La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
Non vuole lavarsi i denti
L'importanza di lavare i denti: i consigli per convincere un bambino a lavarsi i denti.