Ho sentito dire che posso trasmettere la carie a mio figlio. E’ vero?
Si, è vero. La madre riveste un ruolo che è ormai riconosciuto come fondamentale nella salute orale del piccolo in quanto è quella a più stretto contatto con il figlio. La fonte principale di infezione è legata ad abitudini scorrette, ma tipiche di ogni mamma, quali la condivisione di posate e addirittura l’assaggio da parte della madre del biberon, che rendono la trasmissione della flora batterica precoce e massiva. La cosa migliore da fare è migliorare il più possibile l’ igiene orale della mamma per ridurre la presenza di microorganismi responsabili della carie con il risultato di proteggere meglio il proprio bambino .
Altro su: "La trasmissione di carie tra madre e figlio"
- L'igiene della casa
- L’ambiente in cui vive il bambino deve essere ben pulito, perché l’igiene della casa rappresenta la prima barriera contro gli agenti infettivi.
- Bruxismo: digrigna i denti
- Un bambino che digrigna i denti durante la notte. Come si cura il bruxismo in un bambino? I metodi da adottare.
- Non vuole il ciuccio
- Preferisce il seno e non vuole il ciuccio. Cosa succederà quando non avrò più latte? Alla fine si rassegnerà alla dura realtà.
- La prima visita del bambino dal dentista
- La prima visita dal dentista per un bambino deve essere fatta intorno ai quattro anni e mezzo.
- Quando togliere il ciuccio?
- Solitamente il ciuccio viene spontaneamente abbandonato verso i due-tre anni di vita a mano a mano che il piccolo acquista fiducia in se stesso.
- L'igiene del neonato
- L'igiene del neonato comincia subito dopo la nascita in sala parto, con sola acqua e senza detergenti. I consigli per l'igiene a casa.