Ho una bambina di 9 mesi, alla quale è stata diagnosticata una bronchite asmatica. Vorrei saperne di più sulle cause e sui rimedi e sulle differenze con una bronchite in genere. E inoltre, se si tratta di un fenomeno isolato, che sparisce dopo averlo adeguatamente curato, oppure bisogna prepararsi ad altri episodi?

Per bronchite asmatica (o bronchite ostruttiva o asma infettivo) si intende una malattia respiratoria in cui al catarro bronchiale (dovuto ad infezione virale o batterica) si associa l'asma, cioè la difficoltà ad espellere l'aria per ostruzione dei piccoli bronchi.

Dal punto di vista dei sintomi, ciò comporta l'associazione di tosse (quasi sempre secca o comunque stizzosa) con segni di affanno (fischi, sforzo della muscolatura toracica e addominale, pallore); in più, possono essere presenti altri segni collegati con la malattie infettiva di base (febbre, mal di gola, muco nasale, mal' d'orecchio, ecc.).

La terapia di queste forme è quindi duplice: da una parte occorre curare l'infezione (antiinfiammatori e, spesso, antibiotici), dall'altra risolvere la crisi asmatica (con broncodilatatori ed antiinfiammatori, preferibilmente per aerosol).

Per quanto riguarda la prognosi a medio termine, quasi certamente si deve aspettare nuovi episodi: molto spesso, infatti, si tratta di bambini predisposti a reagire eccessivamente a livello bronchiale e quindi, in occasione di altre immancabili infezioni, il problema si ripeterà.

La natura di tale "predisposizione", invece, fa cambiare completamente la prognosi a lungo termine: se la iperreattività bronchiale (così si chiama la tendenza dei bronchi a chiudersi in risposta ad uno stimolo infiammatorio) è stata causata da qualche virus particolare o comunque non è associata ad allergia, il problema andrà scomparendo con la crescita (diciamo, dopo la scuola materna).

Se invece la bambina è una allergica, allora è possibile che il sintomo occasionale diventi una malattia stabile. In qualsiasi caso, sia nelle forme infettive che in quelle allergiche la terapia dei singoli episodi di asma è la stessa, così come, se necessario, la prevenzione. Quando la bambina sarà più grande le prove allergologiche chiariranno la diagnosi.

Altro su: "Bronchite asmatica"

Sindrome del fischiatore felice
Si definisce sindrome del "fischiatore felice" o happy wheezing" una condizione caratterizzata dalla presenza di respiro sibilante.
Asma da sforzo
L'asma da esercizio fisico si osserva nell'80% circa dei bambini asmatici. Le manifestazioni si verificano alcuni minuti dopo la fine dell'attività.
Problemi alle vie respiratorie
Mia figlia di quattro anni appena compiuti, si ammala spesso e sempre con problemi alle vie respiratorie (alte e basse).
Dermatite atopica e asma bronchiale e allergica
E' allergico alle graminacee e soffre di asma allergica. Potrebbe migliorare crescendo? I consigli dell'allergologo.
Diario per l'asma
La terapia ed il controllo dell'asma richiedono una attenta valutazione della situazione clinica. E' importante la compilazione di un diario.
La tosse
Non presenta alcun sintomo di raffreddore, ma quando dorme, fa due e tre colpi di tosse. Quale può essere la causa?