A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

Come si corregge l'ipermetropia?
Come si corregge l'ipermetropia? Deve per forza mettere gli occhiali? Esistono diversi approcci nella gestione dell'ipermetropia.
Una palpebra che non si chiude
Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
Strabismo ad insorgenza improvvisa
Ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea.
Orzaiolo
Da che cosa è causato l'orzaiolo? Come si cura?
Anomalia di Peters
L'anomalia di Peters è una malattia genetica all'occhio. Per effetto di questa malformazione si ha una riduzione della capacità visiva.
Congiuntivite primaverile
La congiuntivite primaverile è una condizione caratterizzata da arrossamento, fastidio in presenza di luce, lacrimazione e prurito palpebrale.