A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?
In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.
Altro su: "La prima visita oculistica"
- Controllo della vista
- Campagna di prevenzione ed educazione per i bambini e le loro famiglie, promossa dalla Associazione Professionale Italiana Medici Oculisti.
- Una palpebra che non si chiude
- Quando si addormenta spesso tende a non chiudere completamente l'occhio destro. L'inocclusione palpebrale in un bambino non è mai grave.
- Nistagmo
- Il termine nistagmo si riferisce a movimenti oscillatori, ritmici e involontari dei globi oculari.
- Cellulite periorbitale
- A mio figlio è stata diagnosticata una cellulite periorbitale che rischiava di diventare una cellulite orbitale.
- Coloboma della palpebra
- Coloboma: un difetto di sviluppo dell'occhio e delle sue parti.
- Glaucoma
- Una storia famigliare di glaucoma non aumenta l'incidenza della malattia negli altri componenti della famiglia.