A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

Atropina per l'esame della vista
Perché gli oculisti mettono quelle gocce così fastidiose negli occhi? I consigli dell'oculista.
Epifora: gli lacrima sempre l'occhio
Epifora è dovuta a un restringimento del puntino lacrimale, del canalino lacrimale o del dotto naso-lacrimale. Le cause e le soluzioni.
Disostruire il canale del deflusso lacrimale
E' pericolosa per un neonato l'anestesia totale per disostruire il canale del deflusso lacrimale? Il parere dell'esperto.
Anomalia di Peters
L'anomalia di Peters è una malattia genetica all'occhio. Per effetto di questa malformazione si ha una riduzione della capacità visiva.
Orzaiolo
Da che cosa è causato l'orzaiolo? Come si cura?
Flash della macchina fotografica in un neonato
Non ci sono controindicazioni se si fotografa un neonato con un flash.