A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?
In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.
Altro su: "La prima visita oculistica"
- Strabismo ad insorgenza improvvisa
- Ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea.
- Disostruire il canale del deflusso lacrimale
- E' pericolosa per un neonato l'anestesia totale per disostruire il canale del deflusso lacrimale? Il parere dell'esperto.
- Glaucoma
- Una storia famigliare di glaucoma non aumenta l'incidenza della malattia negli altri componenti della famiglia.
- Anisocoria
- L'anisocoria è generalmente causata da una lesione o dalla semplice irritazione degli organi che regolano la mobilità pupillare.
- Controllo della vista
- Entrambi i genitori sono miopi. Quale struttura scegliere per un bambino di nove mesi? I consigli dell'oculista.
- Emeralopia
- Soffre di adattamento della vista al buio. Gli è stata diagnosticata l'emeralopia. Cosa dobbiamo fare?


