A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

Anisocoria
L'anisocoria è generalmente causata da una lesione o dalla semplice irritazione degli organi che regolano la mobilità pupillare.
Emeralopia
Soffre di adattamento della vista al buio. Gli è stata diagnosticata l'emeralopia. Cosa dobbiamo fare?
Intervento per lo strabismo
Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
Megalocornea
Mio figlio di 5 mesi ha grandi occhi sporgenti, ma i medici che potrebbe essere sintomo di una megalocornea.
Disostruire il canale del deflusso lacrimale
E' pericolosa per un neonato l'anestesia totale per disostruire il canale del deflusso lacrimale? Il parere dell'esperto.
Strabismo nel bambino piccolo
Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.