A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

Sindrome di Duane
La sindrome di Duane è una forma congenita di strabismo, caratterizzata da limitazione del movimento orizzontale dell'occhio.
Opacità del cristallino
L'opacità dipende dal mancato riassorbimento di alcune strutture che fungono da "impalcatura" per lo sviluppo del segmento anteriore dell'occhio.
Strizza gli occhi
Strizza spesso gli occhi e mi hanno consigliato un collirio, ma non migliora. Il parere dell'Oculista.
Epifora: gli lacrima sempre l'occhio
Epifora è dovuta a un restringimento del puntino lacrimale, del canalino lacrimale o del dotto naso-lacrimale. Le cause e le soluzioni.
Megalocornea
Mio figlio di 5 mesi ha grandi occhi sporgenti, ma i medici che potrebbe essere sintomo di una megalocornea.
Controllo della vista
Entrambi i genitori sono miopi. Quale struttura scegliere per un bambino di nove mesi? I consigli dell'oculista.