A quale età è consigliata la prima visita oculistica e con quale periodicità andrebbero ripetuti i controlli?

In realtà un controllo è già effettuabile alla nascita nel nido, a maggior ragione se il piccolo è prematuro, se la gravidanza è stata problematica o se in famiglia ci sono patologie oculari congenite. Le visite raccomandate sono comunque ai 12 mesi, a 36-40 mesi e prima della scuola.

Altro su: "La prima visita oculistica"

Esame del fondo dell'occhio
L'esame del fondo dell'occhio permette di escludere alterazioni congenite della retina.
Strabismo nel bambino piccolo
Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
Controllo della vista
Entrambi i genitori sono miopi. Quale struttura scegliere per un bambino di nove mesi? I consigli dell'oculista.
Cataratta congenita
La cataratta congenita monolaterale è solitamente sporadica. E' importante intervenire tempestivamente.
Ipermetropia e strabismo nel bambino
Che legame esiste tra ipermetropia e strabismo? I consigli dell'oculista.
Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno
Ha le ciglia delle palpebre inferiori rivolte verso l'interno. E' consigliabile una piccola chirurgia plastica che non lascerà cicatrici evidenti.