1° domanda: sono incinta da tre mesi: posso tingermi i capelli o farmi la permanente?

2° domanda: mia moglie sta allattando da due mesi e si chiede se può creare problemi il farsi fare una permanente o dei trattamenti speciali del capello.

Durante tutto il corso della gravidanza è opportuno non tingersi i capelli poiché le sostanze chimiche (in particolare sali ossidanti e parafenilendiamine) contenute nelle tinture sono in grado, attraverso i vasi sanguigni che nutrono il cuoio capelluto, di passare nel sangue materno e da qui, attraverso la placenta, possono venire a contatto con il feto. Nulla vieta però di ricorrere a tinture a base di sostanze vegetali come la camomilla o l’henné, facilmente acquistabili in erboristeria. Per quanto riguarda la permanente, in genere si utilizzano degli acidi che servono a rompere i ponti solfurici del capello, cioè quelli che gli danno la forma e la struttura.

Queste sostanze potrebbero entrare nel circolo sanguigno e da qui raggiungere il prodotto del concepimento: di conseguenza anche questo tipo di trattamento dei capelli è vietato. Al massimo si può eseguire una permanente molto leggera, solo sulle punte. È possibile invece sottoporsi a meche, colpi di sole e flash, poiché le sostanze chimiche che vengono usate vengono a contatto solo con il capello, e non con il cuoio capelluto. Anche la stiratura con la piastra può essere eseguita senza alcun problema. Non esistono invece prove che l’uso dei prodotti per capelli, come tinture e permanenti, da parte della madre che allatta abbia un effetto sul bambino. È comunque buona norma seguire, se possibile, le indicazioni già date per la gravidanza.

Altro su: "La permanente ai capelli durante la gravidanza"

Ha alcuni capelli bianchi
La presenza di alcuni capelli bianchi anche in età pediatrica non è automaticamente segno di malattia.
Allattamento al seno: da che lato attaccarlo al seno?
E' consigliabile iniziare ogni allattamento con lo stesso seno con il quale si è terminata la poppata precedente.
Allattamento e miopia
Allattamento è consentito anche in caso di forte miopia. Il parere dell'oculista.
Pidocchi cura e prevenzione
I pidocchi vivono sui capelli e si cibano di sangue. Si riproducono attraverso le uova che si chiamano lendini. I consigli sulla prevenzione e sulla cura.
Allattamento al seno: quanto latte deve mangiare?
Allattamento al seno: non si possono dare valori validi per tutti i bambini. La cosa migliore da fare è verificare la crescita settimanale della neonato.
Integrazione del latte materno
Dopo il 6° mese è opportuno provare ad integrare il latte materno introducendo alimenti diversi dal latte.