Sono mamma di un bimbo di tre mesi che fino ad ora ho allattato al seno. Alcuni giorni fa ho inserito la spirale per evitare un altra gravidanza e da quel giorno ho delle perdite di sangue. Pensavo che fosse dovuto all'inserimento appunto della spirale ma, visto che sono già trascorsi alcuni giorni e le perdite ematiche continuano (un po' più consistenti), ho pensato che fosse tornato il ciclo mestruale. Siccome ho notato che da una settimana circa ho meno latte del solito, il bambino piange spesso e vuole sempre poppare, mi chiedo se la ricomparsa del ciclo mestruale può fare cessare la produzione del latte. Siccome tengo molto a continuare l'allattamento al seno, posso ritenere momentaneo questo calo di latte oppure devo rassegnarmi a vederlo sparire del tutto? Cosa posso fare per aumentarne la produzione? Posso attaccare più spesso il bambino al seno per fargli prendere tutto il latte ancora disponibile? So che chiedo molto ma vi domando, per favore, se possibile, una risposta veloce perché mi dispiacerebbe veramente tantissimo interrompere l'allattamento al seno: infatti credo che sia la cosa migliore e più bella che una mamma possa dare al proprio bambino.

Siamo d'accordo sull'allattamento al seno: è davvero la cosa migliore che una mamma possa dare al suo bambino. L'arrivo del ciclo mestruale sicuramente non è direttamente la causa della diminuzione del latte materno, piuttosto ne è la causa indiretta poiché può provocare nella mamma maggiore stanchezza e stress.

Per mantenere la produzione del latte deve proprio attaccare il bambino più spesso e davvero fargli succhiare tutto il latte disponibile: ciò stimola la produzione di prolattina che è l'ormone deputato ad aumentare la produzione del latte materno. Quando poi il latte materno non sarà più sufficiente, gli attuali latti adattati garantiscono comunque una nutrizione completa e naturale.

Un'ultima cosa: non è assolutamente vero, come talvolta capita di sentire, che quando riprende il ciclo il latte materno non è più buono; si tratta di un pretesto in più per colpevolizzare una mamma già abbattuta, senza alcun fondamento scientifico.

Altro su: "Allattare quando riprende il ciclo?"

Allattamento al seno: quali vantaggi?
L'allattamento al seno rappresenta in assoluto il miglior tipo di alimentazione per il bambino nei suoi primi mesi di vita.
Integrazione del latte materno
Dopo il 6° mese è opportuno provare ad integrare il latte materno introducendo alimenti diversi dal latte.
La montata lattea
Normalmente la montata lattea arriva circa 5 o 6 giorni dopo il parto. I consigli del Pediatra.
L'allattamento al seno è molto importante per il neonato
L'allattamento al seno è molto importante per il neonato ma porta benefici anche alla mamma.
Una dieta per la mamma allergica che allatta?
Se la mamma allatta ed è allergica non è necessario praticare alcuna dieta a scopo preventivo.
Allattamento al seno e lavoro
Il bambino si abituerà facilmente al cambiamento di orario dell'allattamento dovuto al rientro al lavoro. non bisogna sentirsi in colpa.