L'allattamento al seno è il mezzo naturale per assicurare ai nostri bambini tutto quello di cui hanno bisogno per nutrirsi.
E’ un processo del tutto spontaneo ed è importante non farsi scoraggiare dalle piccole difficoltà iniziali, dalla paura di non essere all’altezza o dall’idea che il bambino non si nutra adeguatamente.
I vantaggi dell'allattamento al seno
Per il bambino i vantaggi offerti dal latte materno sono numerosi:
- garantisce l’apporto dei nutrienti nella giusta quantità, nelle proporzioni e nella forma più facilmente utilizzabile dal suo organismo
- permette una corretta idratazione con il mantenimento di un equilibrio idrico ottimale
- rappresenta un importante contributo allo sviluppo del sistema immunitario ancora incompleto, grazie al dosaggio degli anticorpi materni
- è un' efficace forma di prevenzione di allergie e di intolleranze alimentari
- è un ottimo "tranquillante naturale” permettendo, attraverso il contatto con il seno materno, al bambino di sentirsi protetto e rassicurato nei momenti di inquietudine.
Anche per la mamma l’allattamento è utile:
- favorisce, grazie alla suzione che scatena le contrazioni uterine, il ritorno dell’ utero alle sue dimensioni naturali
- comporta un maggior consumo calorico, facilitando il recupero del peso forma
- migliora la calcificazione ossea
- contribuisce a creare un senso di appagamento e di idoneità a soddisfare le esigenze del bambino.
I fattori che oggi controindicano l’allattamento al seno sono molto pochi: è da evitare nel caso in cui la mamma sia affetta da malattie infettive (HCV-HIV), da stati di malnutrizione, tossicodipendenza, disturbi psichiatrici, necessità di assumere farmaci incompatibili con l’allattamento.
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha la capacità di modificarsi per quantità, qualità e composizione in modo da soddisfare le specifiche necessità nutrizionali e le capacità digestive e di assorbimento del bambino. Fenomeno questo che si verifica con il trascorrere di giorni e delle settimane.
Infatti subito dopo il parto e per i primi 4-5 giorni dalla nascita viene secreto un liquido giallastro e denso, “il colostro”: è un elemento ipocalorico, con scarsa quantità di lipidi, di glucidi e con elevato contenuto di proteine, ricco di anticorpi prodotti dalla madre che vengono così trasferiti al bambino.
Dal 5°-7° giorno le modificazioni ormonali dell’organismo materno consentono l’avvio della montata lattea, cioè della produzione di vero e proprio latte. Il liquido diventa più ricco e cremoso e biancastro assumendo le caratteristiche tipiche del latte materno; un processo che si completa intorno al 15°-20° giorno di vita del bambino.
Il latte materno “maturo“ è la risposta naturale a tutta la necessità nutritiva del neonato: possiede un equilibrato rapporto tra proteine, lipidi e glucidi, calcio e fosforo, un adeguato contenuto di ferro e di altri utili elementi (immunoglobuline, lattoferrina, macrofagi, linfociti, ecc.).
Altro su: "Allattamento al seno: quali vantaggi?"
- La montata lattea
- Normalmente la montata lattea arriva circa 5 o 6 giorni dopo il parto. I consigli del Pediatra.
- Contraccezione durante l'allattamento
- La contraccezione durante l'allattamento è necessaria se si desidera evitare una nuova gravidanza a pochi mesi dal parto.
- Allattamento al seno: poco latte?
- Mia moglie che sta allattando al seno la bimba si è accorta di avere poco latte. I consigli del Pediatra.
- Allattamento al seno dopo i sei mesi
- Come cambia la composizione del latte materno nei primi 12 mesi? Un aiuto alla mamma che allatta.
- Coliche gassose e allergia al latte
- Le coliche gassose possono essere provocate da un'allergia al latte? I consigli del pediatra.
- Anestesia e allattamento
- L'anestesia dal dentista durante l'allattamento al seno. Quali precauzioni devo prendere? I consigli dell'Odontoiatra.