Il mio bambino sta iniziando la dentatura (8 mesi) e manifesta un notevole fastidio (perdita di sonno, pianto improvviso, agitazione): che posso fare per alleviare il dolore?
L’eruzione dei primi dentini (dentizione) è spesso annunciata da vari sintomi come la salivazione abbondante, che è dovuta alle sensazioni fastidiose e al senso di prurito causati dallo stiramento delle mucose gengivali, e il riscontro di gengive gonfie dovute al fatto che, sotto la spinta del dentino che sta erompendo, esse si infiammano. L’irritazione, che risulta per il bambino molto fastidiosa e che talvolta può causare dolore, fa diventare spesso il bimbo irritabile, agitato (soprattutto di notte), e il suo appetito può ridursi. È comune inoltre che il bambino manifesti un intenso bisogno di mordere ed è facile vedere il bambino afferrare tutto ciò che trova sotto mano (un giocattolo oppure le dita della mamma), morsicandolo tenacemente, realizzando in tal modo una sorta di massaggio spontaneo delle gengive irritate.
Per alleviare questi disturbi si possono massaggiare per qualche minuto con le dita le gengive oppure utilizzare speciali giocattoli, in genere a forma di anello, costruiti in gomma morbida, ma leggermente ruvida, che contengono all'interno un liquido refrigerante. Questi oggetti vanno messi in frigorifero qualche ora prima dell'uso, affinché il liquido si raffreddi, in modo da sfruttare l'azione disinfiammante e leggermente anestetica del freddo. Si possono inoltre usare delle creme con una modesta azione anestetizzante (e quindi in grado di far diminuire la sensibilità nella zona), acquistabili in farmacia, che vanno distribuite in quantità modesta con un leggero massaggio sulla gengiva. Non è invece consigliato un vecchio metodo naturale, il miele rosato, un unguento che viene spesso spalmato sulle gengive irritate, ottenuto mescolando il miele con un estratto di foglie di rosa, dotato di proprietà decongestionanti, ma che, per il noto effetto cariogeno del miele sui denti da latte, non dovrebbe essere usato.
Altro su: "I sintomi della dentizione nei neonati"
- La carie da biberon
- La carie da biberon è indotta dall'uso scorretto del biberon. Riguarda la fascia dei bambini di età compresa fra 1 e 4 anni.
- Pulire i dentini da latte
- Vorrei sapere come pulire i dentini da latte e a che età incominciare l'igiene della bocca.
- Macchie bianche sui denti da latte
- I due dentini centrali hanno delle macchie bianche. E' necessaria una visita dal pedodontista di fiducia.
- Ha nove incisivi invece di otto
- Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.
- Ha i denti macchiati di bianco
- La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
- Difetti dello smalto nei denti da latte
- I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.