La dermatite atopica è una malattia cutanea cronica dell'infanzia con un decorso tipicamente recidivante, il cui sintomo più costante e fastidioso è il prurito intenso. La pelle di questi bambini è ruvida e secca per la perdita eccessiva di acqua dallo strato corneo, più superficiale, della cute; inoltre è molto sensibile e facilmente irritabile.

L'uso di sapone e detergenti, il contatto con indumenti di lana o sintetici, o anche semplicemente l'acqua sono sufficienti per irritarla. L'epidermide di questi bimbi va inoltre incontro più facilmente ad infezioni cutanee perché i batteri (soprattutto lo Stafilococco aureus) e i funghi muffe che fisiologicamente tutti noi abbiamo sulla cute proliferano, come conseguenza della carenza di alcune proteine di difesa che normalmente ne limitano la crescita. Per di più i batteri sono in grado di degradare alcuni grassi della cute (chiamati ceramidi) aumentando in questo modo l'incapacità della pelle a trattenere l'acqua: come conseguenza viene ulteriormente accresciuta la secchezza dell'epidermide con conseguente aggravamento dell'eczema ed accumulo di cellule che provocano infiammazione.

Un bambino con dermatite atopica ha perciò bisogno di idratare la pelle con creme emollienti e di ridurre l'arrossamento e l'infiammazione attraverso creme lenitive. Oltre a ciò è necessario ridurre la crescita di batteri e funghi mediante l'uso di detergenti blandi ad azione antibatterica ed antifungina. Importante è anche evitare il contatto con alimenti verso i quali è stata dimostrato sensibilità e ridurre il più possibile l'esposizione agli acari, piccoli ragnetti invisibili a occhio nudo normalmente presenti nella polvere di quasi tutte le case, che possono sensibilizzare la pelle dei bambini con eczema, irritandola ed infiammandola. Non esiste una cura per guarire la dermatite atopica; spesso la guarigione si verifica spontaneamente nel corso degli anni anche se, in alcuni soggetti più gravi, la malattia può persistere per molto tempo. Lo scopo della terapia è perciò la riduzione del prurito, della secchezza e dell'infiammazione della cute.

Altro su: "Dermatite atopica nei bambini"

Dermatite atopica e allergia alimentare
La dermatite atopica può essere causata da un'allergia alimentare come sostiene l'allergologo? I consigli dell'allergologo.
Allergia al nichel
Ci sono dei tessuti che contengono nichel, quali prodotti usare per la pulizia del bambino? Il comportamento corretto da adottare.
Dermatite atopica: da quando va in piscina è peggiorata
La piscina può far peggiorare la dermatite atopica? L'acqua fa bene, ma il cloro può essere irritante.
Dermatite atopica nei bambini
La dermatite atopica (o eczema) è una malattia dei bambini, caratterizzata da pelle secca e prurito.
Dermatite neonatale
Il neonato spesso va incontro ad eruzioni cutanee di diverso tipo assolutamente normali e innocue.
Dieta di eliminazione per l'allergia alimentare
La dieta di eliminazione serve nella diagnosi di allergia alimentare per individuare gli alimenti non tollerati.