Dove si trova
La vitamina B2, detta anche riboflavina, è idrosolubile cioè si scioglie in acqua. E’ molto diffusa nel lievito di birra, nel germe di grano, nei cereali integrali, nel fegato, nei funghi, nella carne, nel latte e nelle uova ed è prodotta anche dai batteri che normalmente risiedono nell’intestino.
Una parte notevole viene però perduta con la cottura dei cibi (la massima perdita è del 75% del quantitativo totale). Caratteristica della riboflavina è la sua sensibilità alla luce.
A che cosa serve
Ha un ruolo essenziale nella respirazione della cellula e nella produzione d’energia. E’ importante per la salute della pelle, delle mucose e degli occhi.
Che cosa succede quando manca
Questa vitamina è raramente scarsa nell’alimentazione delle popolazioni dei paesi industrializzati; un suo deficit si può verificare nella celiachia o in altre malattie che causano un malassorbimento intestinale.
La carenza di vitamina B2 è invece presente nelle popolazioni dei paesi in via di sviluppo, dove, associata a un generale stato di sottonutrizione, causa arresto della crescita, infiammazione della pelle (squame giallastre e untuose associate a arrossamento e prurito), infiammazione delle labbra (soprattutto agli angoli), della lingua e anche degli occhi.
Altro su: "La vitamina B2"
- Vitamine e gravidanza
- E' utile integrare l'alimentazione della mamma in gravidanza con vitamine e sali? I consigli del pediatra.
- Il selenio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Non si sa esattamente quanto selenio contenga l’organismo umano.
- E' necessaria la profilassi con Vitamina K in un neonato?
- Il neonato è carente di vitamina K ed è importante fornire una supplementazione.
- La vitamina A
- La vitamina A: dove si trova, a che cosa serve e quali problemi causa la sua carenza.
- Il magnesio nei bambini
- Il magnesio è un macroelemento contenuto negli alimenti di origine animale e vegetale. Perché è fondamentale per la crescita dei bambini.
- La vitamina E
- La vitamina E ha funzione antiossidante contro i radicali liberi. E' presente nei vegetali a foglia verde, nei piselli, nell'orzo, nel germe di grano.