Dove si trova
Questa vitamina è idrosolubile cioè si scioglie in acqua. Si trova soprattutto nel fegato, nel pollo, nel tuorlo d’uovo, nelle nocciole, nei funghi, nei legumi (fagioli, soia). E’ anche abbondantemente sintetizzata dai batteri normalmente residenti nell’intestino. La massima perdita per cottura è del 60% del quantitativo totale.
A che cosa serve
La biotina partecipa alla sintesi degli zuccheri e degli acidi grassi.
Che cosa succede se manca
Essendo una vitamina molto presente negli alimenti e prodotta anche dai batteri intestinali, non è di solito carente nell’organismo. Una carenza può instaurarsi in seguito a prolungato uso di antibiotici che inibiscono la crescita dei batteri intestinali. Un’altra possibile causa di carenza è costituita da una prolungata dieta ricca di bianco d’uovo crudo; infatti il bianco contiene una sostanza chiamata avidina che inattiva la vitamina B8.
Le manifestazioni da carenza sono lesioni alla pelle (desquamazione), apatia, mancanza di appetito, stanchezza e infiammazione della lingua (glossite).
Altro su: "La vitamina B8 o biotina"
- Vitamine e sindrome di Down
- Vitamine per curare la sindrome di Down: nuovi rimedi o vecchie illusioni?
- E' necessaria la profilassi con Vitamina K in un neonato?
- Il neonato è carente di vitamina K ed è importante fornire una supplementazione.
- Lesioni alle unghie: è carenza di vitamine?
- Ha delle lesioni alle unghie. E' molto difficile la diagnosi delle lesioni ungueali, soprattutto non disponendo dell'immagine delle mani e del quadro generale.
- La vitamina B1
- La vitamina B1 interviene nel metabolismo degli zuccheri e nella respirazione delle cellule.
- La vitamina B12 o cianocobalamina
- La cianocobalamina, conosciuta come vitamina B12, è presente in tutti gli alimenti di origine animale in minime quantità.
- Il sodio
- Il sodio si trova in quasi tutti i cibi, soprattutto nel cloruro di sodio (il sale comune). Una carenza di sodio causa calo della pressione, crampi, debolezza.