Dove si trova
ll corpo di un adulto contiene circa 80–100 mg di rame.
Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale: il fegato, i rognoni, le mandorle, i cereali integrali, le verdure a foglia verde, i crostacei, i molluschi, le noci, il cavolfiore, l'avocado, il pollame, le uova e i legumi secchi (in particolare la soia).
La percentuale di rame contenuta nei vegetali varia a seconda del contenuto di minerale nel terreno su cui vengono coltivati.
A cosa serve
È un costituente di molti metallo-enzimi e partecipa quindi alla sintesi dei neurotrasmettitori (messaggeri del sistema nervoso) e del collagene (tessuto connettivo). Parecchi di questi enzimi hanno anche una funzione antiossidante.
Svolge un ruolo importante nel metabolismo del ferro.
Che cosa succede se manca
Con un’alimentazione equilibrata, una carenza di rame è molto rara. Può invece essere provocata da malattie ereditarie rare.
Una carenza di rame causa anemia, una diminuzione della pigmentazione della pelle e dei capelli, e disturbi neurologici.
Altro su: "Il rame"
- Il sodio
- Il sodio si trova in quasi tutti i cibi, soprattutto nel cloruro di sodio (il sale comune). Una carenza di sodio causa calo della pressione, crampi, debolezza.
- Il selenio
- Si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Non si sa esattamente quanto selenio contenga l’organismo umano.
- Vitamine e gravidanza
- E' utile integrare l'alimentazione della mamma in gravidanza con vitamine e sali? I consigli del pediatra.
- La vitamina E
- La vitamina E ha funzione antiossidante contro i radicali liberi. E' presente nei vegetali a foglia verde, nei piselli, nell'orzo, nel germe di grano.
- Vitamine e sindrome di Down
- Vitamine per curare la sindrome di Down: nuovi rimedi o vecchie illusioni?
- Il manganese
- Il manganese è un oligoelemento indispensabile nell'attivazione di numerosi enzimi ed coinvolto nel metabolismo.


