Il pediatra ha la tendenza a non dare mai vitamine o fermenti lattici o non so cos'altro quando si deve curare un bambino con antibiotici, è una cosa che si lascia decidere ai genitori, mi sembra che sarebbe utile avere qualche consiglio in più!
Con gli antibiotici comunemente usati e per i tempi di somministrazione inferiori o uguali a 10 giorni di terapia non esiste, nemmeno ipoteticamente, la possibilità di creare "disvitaminosi", cioè uno stato patologico causato dal deficit di un o più vitamine. Aggiungere le vitamine alla terapia antibiotica fa parte perciò di una falsa cultura e di una vecchia abitudine che andrebbe peraltro abbandonata.
L'uso ripetuto di antibiotici non comporta particolari problemi per la crescita del bambino come pure la somministrazione di cortisonici per via aerosolica, ai dosaggi consigliati. I fermenti lattici possono aver una qualche utilità in soggetti trattati con antibiotici, al fine di prevenire la diarrea da antibiotici. Gli studi controllati sono fino ad oggi scarsi, ma alcuni dimostrerebbero che, ricorrendo alla batterioterapia orale, è possibile ripristinare più rapidamente la condizione di equilibrio della flora intestinale che l'antibioticoterapia può alterare.
Altro su: "Dare vitamine con l'antibiotico?"
- Vitamine e gravidanza
- E' utile integrare l'alimentazione della mamma in gravidanza con vitamine e sali? I consigli del pediatra.
- Lo iodio
- Lo iodio si trova negli alimenti di origine animale e vegetale. Buone fonti sono il pesce l’aglio, i fagioli, le zucchine bianche, le bietole e le cime di rapa.
- Polmonite atipica
- La polmonite atipica o da Mycoplasma è causata da un microrganismo che è una via di mezzo tra un batterio ed un virus.
- Tonsilliti
- In tre mesi ha già avuto quattro tonsilliti. È consigliabile l'intervento chirurgico? La prevenzione consiste nel somministrare antibiotici di copertura.
- Antibiotico e dermatite da pannolino
- La terapia antibiotica può determinare problemi intestinali e provocare la dermatite da pannolino.
- La vitamina B12 o cianocobalamina
- La cianocobalamina, conosciuta come vitamina B12, è presente in tutti gli alimenti di origine animale in minime quantità.