Il pediatra ha la tendenza a non dare mai vitamine o fermenti lattici o non so cos'altro quando si deve curare un bambino con antibiotici, è una cosa che si lascia decidere ai genitori, mi sembra che sarebbe utile avere qualche consiglio in più!

Con gli antibiotici comunemente usati e per i tempi di somministrazione inferiori o uguali a 10 giorni di terapia non esiste, nemmeno ipoteticamente, la possibilità di creare "disvitaminosi", cioè uno stato patologico causato dal deficit di un o più vitamine. Aggiungere le vitamine alla terapia antibiotica fa parte perciò di una falsa cultura e di una vecchia abitudine che andrebbe peraltro abbandonata.

L'uso ripetuto di antibiotici non comporta particolari problemi per la crescita del bambino come pure la somministrazione di cortisonici per via aerosolica, ai dosaggi consigliati. I fermenti lattici possono aver una qualche utilità in soggetti trattati con antibiotici, al fine di prevenire la diarrea da antibiotici. Gli studi controllati sono fino ad oggi scarsi, ma alcuni dimostrerebbero che, ricorrendo alla batterioterapia orale, è possibile ripristinare più rapidamente la condizione di equilibrio della flora intestinale che l'antibioticoterapia può alterare.

Altro su: "Dare vitamine con l'antibiotico?"

La vitamina B2
La vitamina B2 ha un ruolo essenziale nella respirazione della cellula e nella produzione d’energia.
La vitamina A
La vitamina A: dove si trova, a che cosa serve e quali problemi causa la sua carenza.
Tonsilliti
In tre mesi ha già avuto quattro tonsilliti. È consigliabile l'intervento chirurgico? La prevenzione consiste nel somministrare antibiotici di copertura.
La vitamina B8 o biotina
La vitamina B8 o biotina è presente in molti alimenti, tra cui il pollo, il tuorlo d'uovo, le nocciole, i funghi e alcuni legumi.
Lidocaina e solvente dell'antibiotico
L'idocaina è un anestetico locale ampiamente usato per le iniezioni intramuscolari di vari tipi di antibiotici.
Il rame
La percentuale di rame contenuta nei vegetali varia a seconda del contenuto di minerale nel terreno su cui vengono coltivati.