Mia figlia di 11 mesi ha otto denti (quattro sopra e quattro sotto). I denti superiori sono però rientranti, tanto che quando chiude la bocca vanno dietro ai denti inferiori. È il caso di farla visitare da un dentista? La cosa può avere ripercussioni sulla masticazione e quindi sulla dentatura definitiva?

Il caso descritto viene chiamato in gergo tecnico inversione del combaciamento anteriore ed è una di quelle poche anomalie che devono essere corrette più precocemente possibile; tuttavia l'età alla quale un bambino è trattabile con un dispositivo rimovibile è attorno ai 4-5 anni, ovvero quando potremmo avere un minimo di collaborazione.

Consigliamo comunque una visita da un ortodontista per comprendere se l'anomalia è anatomica (con una componente ossea vera e propria) oppure "posizionale" perché, talvolta, per evitare un contatto doloroso posteriore (per l'eruzione di qualche dente di latte, per esempio), il bambino sposta la mandibola in avanti. Questa seconda ipotesi è ovviamente la migliore e impone una terapia diversa.

Altro su: "Ha i denti superiori rientranti"

Trauma sui denti decidui
Le linee guida moderne in caso di trauma su denti decidui.
Le si stanno sgretolando i denti
A tre anni le si sgretolano i denti da latte. Il consiglio del dentista è quello di intervenire immediatamente.
Ha tutti i denti da latte cariati
A tre anni ha quasi tutti i denti cariati. Ci hanno consigliato l'operazione in anestesia totale con la quale le verranno asportati tutti i denti rovinati.
Eruzione dei dentini da latte
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
La carie da biberon
La carie da biberon è indotta dall'uso scorretto del biberon. Riguarda la fascia dei bambini di età compresa fra 1 e 4 anni.
Pulire i dentini da latte
Vorrei sapere come pulire i dentini da latte e a che età incominciare l'igiene della bocca.