Da alcune settimane noto un arretramento verso l'interno bocca di un incisivo superiore di mio figlio Ludovico (2 anni e 1/2). Ritenete necessaria una visita accurata presso un ortodontista o, essendo un dente da latte, con il sopraggiungere di quelli definitivi il problema scomparirà?

Una risposta stringata, per sottolineare l'impossibilità di alcune valutazioni: non vi sono elementi per rispondere a questa domanda senza visitare il bambino. Una valutazione ortodontica è in questi casi sempre consigliabile, anche se il paziente è troppo piccolo per pensare ad un intervento correttivo e, comunque, troppo tempo è passato da un ipotetico trauma che può aver determinato l'arretramento del dente.

Altro su: "Gli è rientrato un dentino"

Il dente si è scurito
Il cambiamento di colore del dente indica una perdita di vitalità dell'elemento.
Togliere o no i denti da latte?
E' necessario rivolgersi all'ortodonzista che è in gradi di valutare se è necessaria l'estrazione del dente da latte.
Lo spazzolino da denti
I consigli per pulire in modo corretto lo spazzolino da denti.
La dentizione nel bambino piccolo
La dentizione nel bambino piccolo: i denti da latte si formano già in gravidanza, sotto le gengive. I denti spuntano secondo un calendario abbastanza regolare.
Eruzione dei dentini da latte
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
Si è rotto un pezzo di dente
Giocando si è rotto un pezzo di dente da latte. E' meglio farlo controllare dal dentista?