Nutrirsi in modo appropriato, sano ed ecologico può apparire molto difficile; in realtà bastano pochi accorgimenti per utilizzare cibi ed alimenti più corretti:
- acquistare cibi di stagione, prodotti locali, evitare frutti esotici e prodotti (olio, vino, legumi secchi, cereali in grani, aglio e cipolle) acquistati direttamente dai produttori
- evitare affettati, formaggi, verdure preconfezionati
- preferire confezioni in vetro anziché in plastica, prodotti surgelati e quelli inscatolati
- controllare l’etichetta con i dati che caratterizzano il prodotto e la data di scadenza
- non conservare per parecchi giorni i prodotti deperibili (latte, insalata, frutta, carne, pesce) e per periodo lunghi pasta, caffè, biscotti.
Anche in cucina durante la preparazione dei cibi possono essere messi in pratica degli accorgimenti che mantengono il più possibile intatti i valori nutritivi degli alimenti:
- Carne: evitare metodi di cottura a temperature (rosolatura, grigliatura) molto alte perché denaturano le proteine e distruggono le vitamine; meglio il lesso, lo stufato, il brasato. Il brodo di cottura, contenendo le sostanze nutritive rilasciate dai prodotti animale e dalle verdure, può essere un ottimo integratore. La carne va scongelata lentamente nel frigorifero.
- Pesce, molluschi, crostacei: possono essere cotti anche arrosto o alla griglia e non andrebbero mangiati crudi.
- Latte: non va bollito perché già pastorizzato per non perdere la carica vitaminica.
- Uova: vanno cotte sempre molto bene.
- Legumi: vanno lasciati in ammollo in acqua fredda per 12 – 24 h cambiando l’acqua 2-3 volte per eliminare le sostanze nocive che possono ridurre l’assimilazione delle proteine e di alcuni sali minerali. L’ammollo riduce molto i tempi di cottura ed aumenta la concentrazione di vit C e B2.
- Pasta: va cotta al dente.
- Grassi: preferire olio di oliva, meglio se extravergine, riducendo il più possibile grassi animali (burro, lardo).
- Verdure: è bene cuocerle poco per non ridurre il contenuto di vitamine, sali minerali e alterare le proteine, preferibilmente con cottura a vapore.
I pasti
Poiché la notte è il periodo più lungo che intercorre fra 2 pasti, la colazione dovrebbe essere il pasto più abbondante e contenere tutti gli elementi nutritivi essenziali (carboidrati, proteine e grassi).
Il pasto va consumato con calma, la cena deve essere leggera, poiché la sera o di notte il nostro corpo consuma molto meno che durante il giorno; sarebbe meglio riservare la frutta agli spuntini fuori pasto.
E’ importante fare attenzione a come si abbinano i cibi durante uno stesso pasto: non vanno abbinati legumi con carne e pesce (eccesso di proteine), i piatti unici sono una soluzione molto corretta: cereali e legumi (pasta e fagioli), cereali e carne (pasta al ragù), cereali e pesce (zuppa di pesce), legumi e verdure (minestrone). La pizza può essere un’ottima alternativa al piatto unico. Per la colazione sono ottimi gli abbinamenti di cereali e frutta, fresca o secca (muesli), o latte e cereali.
Altro su: "Consigli per l'alimentazione in gravidanza"
- Alimentazione da uno a tre anni
- I consigli per una sana ed equilibrata alimentazione da uno a tre anni.
- Alimentazione in gravidanza
- Regole e buone idee per un'alimentazione corretta della mamma in gravidanza.
- Quale latte vaccino nello svezzamento?
- Passando dal latte di proseguimento al latte vaccino, quale tipo è consigliato nello svezzamento? I consigli del Pediatra.
- Colesterolo alto
- Mia figlia di quattro anni ha già il colesterolo alto.
- Acetone nei bambini: sintomi e rimedi
- Acetone nei bambini è frequente in caso di febbre. I sintomi sono nausea, sonnolenza eun alito tipico. Fra i rimedi, bevande zuccherate e soluzioni idratanti.
- Dieta equilibrata nei bambini
- La dieta equilibrata suggerita dal nostro esperto dopo l'anno di età del bambino.