Dovendo passare dal latte di proseguimento al latte vaccino, quale tipo mi consigliate? Intero o parzialmente scremato? Fresco o a lunga conservazione?
A partire dall'anno di età è attualmente consigliato il passaggio al latte vaccino non adattato; un consumo di circa mezzo litro al giorno andrebbe mantenuto per tutta la vita (salvo specifiche intolleranze). Nella scelta del latte occorre bilanciare le seguenti considerazioni:
- il latte di mucca "dalla stalla", per chi ne disponesse, è sicuramente genuino, ma molto grasso e dalla sterilità non garantita;
- il latte "a lunga conservazione" (ottenuto con il metodo UHT: ultra high temperature, scaldando a 90°C per 1 minuto) da' garanzie di igiene, ma al prezzo di un impoverimento nutrizionale;
- i procedimenti di sterilizzazione a bassa temperatura (pastorizzazione, scaldando a 63°C per mezzora) garantiscono il contenuto di vitamine e una buona igiene, ma non la conservazione per lunghi periodi;
- la scrematura sottrae al latte alcune componenti utili (vitamine liposolubili);
- la bollitura a casa massacra microbi e vitamine;
- la bollitura vera (dopo i 100°C) non va confusa con il momento in cui il latte monta (circa 80°C).
Tutto considerato, consigliamo di utilizzare, quando possibile, il latte di centrale fresco intero e di non bollirlo, bensì scaldarlo quanto basta; la confezione aperta va conservata in frigo e consumata entro 24 ore.
Altro su: "Quale latte vaccino nello svezzamento?"
- Stitichezza e alimentazione
- La stitichezza (stipsi) spesso si verifica quando l'alimentazione non è equilibrata.
- Storia dell'allattamento
- La storia dell'allattamento dai secoli passati ai giorni nostri. Iniziamo il percorso storico ricordando Sorano di Efeso e le sue teorie.
- Come si prepara il latte artificiale
- Come evitare gli errori più comuni nella preparazione del latte artificiale.
- Sport e allattamento
- Non ci sono controindicazioni alla pratica di uno sport durante l'allattamento.
- L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo
- L'alimentazione del neonato e del bambino piccolo: le indicazioni dei nostri Pediatri.
- Allattamento misto del neonato: al seno e con il biberon
- In caso di allattamento misto del bambino la quantità totale di latte deve essere orientativamente calcolato in base al peso.