Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.

Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.

Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:

  • uno di barriera: il preservativo
  • uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )


(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)

Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"

Inalazione di meconio
Come si verifica la Sindrome da Aspirazione Meconiale (SAM).
Il singhiozzo nel neonato
Il singhiozzo, nei primi 2-3 mesi del neonato, è molto frequente, soprattutto dopo la poppata.
I neonati nati prematuri
Le problematiche respiratorie rappresentano la percentuale maggiore delle patologie dei neonati nati prematuri.
Alcune curiosità sull'allattamento
Scopriamo alcune curiosità sull'allattamento che ci arrivano dal Medioevo, dal Rinascimento e da studi fatti in epoche lontane.
Epatite C in gravidanza
L'epatite C è provocata da un virus che è trasmesso attraverso il sangue o i rapporti sessuali, ma il contagio perinatale non è frequente.
Allattamento artificiale: come accettare il biberon?
Consigli per far accettare il biberon in corso di allattamento artificiale.