Durante l’allattamento, la prolattina, l’ormone alla base della produzione del latte materno, può inibire l’ovulazione in funzione del suo tasso di produzione. Il tasso di produzione della prolattina dipende dalla forza di suzione e dalla frequenza di suzione del bambino al seno. Non ha quindi un valore costante durante tutto il periodo di allattamento. Pertanto, non si può essere certi dell’inibizione completa e costante dell’ovulazione.
Per questo motivo, occorre aggiungere un altro sistema di controllo della fertilità.
Ce ne sono due possibili durante l’allattamento:
- uno di barriera: il preservativo
- uno ormonale: la pillola a base di Progesterone, che sarà prescritta dal medico sulla base della storia personale ( unico contraccettivo ormonale possibile durante l’allattamento )
(Liberamente tratto da: BAMBINE e BAMBINI del MONDO GUIDA PER LE FAMIGLIE, Ministero della Salute)
Altro su: "Contraccezione durante l'allattamento"
- Integrazione del latte materno
- Dopo il 6° mese è opportuno provare ad integrare il latte materno introducendo alimenti diversi dal latte.
- Il ciuccio per il neonato
- Il ciuccio può essere utile per tranquillizzare il neonato, anche se, soprattutto nelle prime settimane, potrebbe ostacolare l'allattamento al seno.
- Le principali tappe dello sviluppo del bambino
- Le principali tappe dello sviluppo neuro-motorio e cognitivo del bambino da 2 a 12 mesi.
- Latte per il neonato
- Qual è la quantità corretta di latte per un neonato nei primissimi giorni di nascita? I consigli del Pediatra.
- Che cosa vuol dire tetraparesi spastica?
- La tetraparesi spastica rientra nel quadro della paralisi cerebrale infantile. Le cause.
- Libri sull'allattamento
- Vi consigliamo due libri da leggere sull'allattamento che forniscono consigli pratici e ci dicono come viene vissuto l'allattamento materno in altre culture.