Sono la mamma di Federico, 20 mesi. Circa due settimane orsono il piccolo, correndo in casa, è inciampato con un succhiotto a mascherina rigida in bocca. Abbiamo visto molto sangue ed il dente era sparito. Abbiamo anche portato Federico al pronto soccorso e la dottoressa che lo ha visitato ci ha confermato che del dente non restava praticamente niente, solo un piccolo pezzetto. A distanza di due settimane ci siamo accorti che il dente sta lentamente ricomparendo. Può effettivamente essere rientrato? Che cosa dobbiamo fare?
Il tessuto osseo dei bambini a questa età è molto elastico pertanto il trauma ha causato l'intrusione del dentino all'interno dell'alveolo e, se non vi sono complicanze (fratture della corona o della radice), il dentino ricomparirà in arcata. Il vero rischio che esiste in un trauma del genere è relativo al dente permanente che sta mineralizzando.
Se a causa del trauma la radice del dente deciduo ha toccato la gemma del dente permanente si possono avere delle anomalie di struttura dello stesso che spaziano dalla piccola discolorazione sullo smalto a gravi dilacerazioni della corona del permanente. Inoltre il trauma può aver spostato dalla sede normale la gemma del permanente e quindi causare un ritardo o un anticipo della permuta così come una anomalia di posizione. Purtroppo non c' è niente da poter fare in questo momento; solo attendere l'eruzione del definitivo sperando che il trauma non abbia causato danni.
Altro su: "Rientramento di un dente da latte dopo un trauma"
- Ha i denti superiori rientranti
- Una bambina piccola con i denti da latte rientranti. E' consigliabile una visita dall'ortodontista.
- Dentini inferiori distanziati
- A mio figlio si sono distanziati i dentini inferiori. A 5 anni è normale osservare uno spazio aprirsi tra i denti di entrambe le arcate.
- Ha nove incisivi invece di otto
- Il quinto incisivo deciduo inferiore è un'anomalia non rarissima e può anche ripresentarsi nella dentatura permanente.
- Caduta precoce dei denti da latte
- I bambini hanno 20 denti da latte che iniziano ad erompere dai 6 mesi ai 3 anni con progressione che può essere lenta o veloce precoce o tardiva.
- Mantenitori di spazio
- I mantenitori di spazio sono apparecchi per tenere il posto ad un dentino che è caduto.
- Difetti dello smalto nei denti da latte
- I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.