Sei mesi fa ho portato la mia bambina di quattro anni ad un controllo dal mio dentista che ha riscontrato tre piccole carie ai molari e abbiamo programmato un secondo controllo a distanza di sei mesi. Ieri, vista la situazione peggiorata, abbiamo deciso di effettuare l'otturazione più urgente e infatti la carie era molto profonda. Il dentista mi ha detto che è necessario rimuovere queste carie poiché, è vero che sono denti che cadranno, ma i molari restano in bocca fino a 12 anni e servono da guida per l'allineamento dei permanenti. Sapendo tutto questo una mia amica ha portato la bambina dal suo dentista per farla controllare e lui si è rifiutato dicendogli che curare le carie sui bambini è rubare soldi, perché tanto sono denti che cadono. Lei è rimasta allibita ma ora lo sono anch'io, chi ha ragione dei due?
Ha perfettamente ragione il primo dentista: i denti decidui hanno molte funzioni e non devono essere trascurati. Chi si rifiuta di curarli o ha poca conoscenza odontoiatrica, o ha problemi relazionali con i bambini e non vuole ammetterlo, o preferisce dedicarsi ad attività più remunerative.
Naturalmente se la carie riguarda un dente che verrà sostituito a brevissima distanza di tempo (se dondola già per esempio) e la carie è piccola è presumibile supporre che la caduta avvenga prima che la carie possa creare problemi, pertanto l'intervento non è richiesto.
Altro su: "Ha i denti da latte cariati"
- Ortopanoramica delle arcate dentarie
- Dovrò far eseguire a mia figlia una ortopanoramica delle arcate dentarie. Non si tratta di un esame pericoloso.
- La sindrome da biberon
- La sindrome da biberon è una forma di carie a rapida evoluzione che distrugge la dentatura da latte.
- Pulire i dentini da latte
- Bisogna pulire i dentini da latte. I dentini da latte sono denti a tutti gli effetti e vanno assolutamente tenuti puliti.
- Ha tutti i denti da latte cariati
- A tre anni ha quasi tutti i denti cariati. Ci hanno consigliato l'operazione in anestesia totale con la quale le verranno asportati tutti i denti rovinati.
- Gli manca un dente da latte
- Gli manca un dente da latte. Il quesito che ci si pone é: agenesia sì o agenesia no?
- Un dente fessurato
- Il dente fessurato è un'anomalia di forma del dente di latte che può essere o meno associata ad un'anomalia di numero degli elementi decidui.