Grazie alla notevole secrezione di ormoni, la pelle delle donne gravide tende a distendersi, a diventare più luminosa e più bella: le pelli grasse si normalizzano, le pelli secche si reidratano e l’acne passa. In cambio di tanta fortuna è bene prestare qualche attenzione supplementare: l’epidermide potrebbe diventare più sensibile e richiedere prodotti meno aggressivi o più protettivi.

E’ bene prestare attenzione alla formazione di smagliature dove maggiore sarà la tensione della pelle: seno e addome. Poichè una volta comparse è difficile farle sparire, è meglio cercare di prevenirle mantenendo la pelle sempre morbida, utilizzando ogni giorno creme nutrienti ed elasticizzanti. Potrebbero inoltre comparire macchie color caffelatte sul viso, dovute a un momentaneo scompenso della pigmentazione: ci si può proteggere con creme che filtrano i raggi ultavioletti.

Anche i nei in gravidanza possono aumentare di numero o di dimensione: è necessario ricordare che non vanno mai toccati; se uno aumenta troppo, sanguina o assume forme strane è sempre meglio consultare il medico.

I capelli durante la gravidanza, crescono più folti e più belli (mentre i peli superflui diminuiscono). Però nei primi mesi per un’aumentata secrezione sebacea possono diventare più grassi: sarà bene usare uno shampoo adatto o impacchi di prodotti  naturali, evitando invece di lavarli più spesso del solito. Il cuoio capelluto può dare reazioni allergiche a prodotti che prima risultavano innocui. Meglio evitare le lacche, le permanenti e le tinture forti.

Per depilazione è meglio evitare le creme e la ceretta a caldo.

Altro su: "Come cambiano capelli e pelle in gravidanza"

Pidocchi cura e prevenzione
I pidocchi vivono sui capelli e si cibano di sangue. Si riproducono attraverso le uova che si chiamano lendini. I consigli sulla prevenzione e sulla cura.
Alopecia: perdita dei capelli
La alopecia o perdita di capelli nei bambini è dovuta a molteplici fattori in età pediatrica, fra cui traumi ed in particolare tricotillomania.
La permanente ai capelli durante la gravidanza
Durante il corso della gravidanza è opportuno non tingersi i capelli. Si può ricorrere a tinture a base di sostanze vegetali come la camomilla o l'hennè.
Cure di bellezza in gravidanza
La donna in gravidanza guadagna in bellezza: per il boom ormonale, lo sguardo è più luminoso, la pelle è più liscia, i capelli sono più folti.
Gioca con i nostri capelli
Il mio bambino ha il vizio di giocare con i nostri capelli. Non bisogna preoccuparsi troppo, dato che questa abitudine non porterà alcun danno.
Pseudotigna amiantacea
La pseudotigna amiantacea è un piccolo disturbo, non contagioso, del tutto transitorio, che si risolve solitamente senza esiti permanenti.