A nostro figlio di quattro anni è stata diagnosticata una stenosi polmonare medio-grave alla nascita. Da quel momento è sotto controllo (annuale) da un cardiologo, il quale asserisce che un intervento chirurgico (palloncino) sarebbe da fare. Che problemi può avere un bambino senza un intervento? È veramente l'unico sistema? È necessario un unico intervento, o dovrà essere ripetuto più avanti?
La stenosi polmonare è una malattia della valvola che regola il flusso tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare. La valvola malformata crea un'ostruzione all'uscita del ventricolo destro, il quale si ipertrofizza (aumenta il suo spessore) nel tempo. Ultimamente questa malformazione viene trattata con successo dal cardiologo interventista, il quale, attraverso una vena della gamba, fa entrare un catetere a palloncino che viene gonfiato in corrispondenza del restringimento valvolare.
Questa procedura è molto spesso efficace ed ha un rischio basso. Raramente è necessario anche un intervento chirurgico per rimuovere completamente l'ostruzione. In alternativa alla dilatazione con palloncino si può trattare la malformazione chirurgicamente in prima istanza. In alcuni casi è necessario ripetere una o più volte la dilatazione con palloncino per il ricorrere dell'ostruzione. La malattia è tuttavia molto spesso benigna ed il trattamento porta alla completa risoluzione del quadro clinico nella maggior parte dei casi. Se non trattata, l'ipertrofia del ventricolo destro diventa sempre più importante fino a portare ad un deficit contrattile.
Altro su: "Stenosi della polmonare"
- Atresia polmonare
- L'atresia polmonare con difetto interventricolare è una forma estrema di tetralogia di Fallot in cui l'uscita dal ventricolo destro è cieca.
- Dotto arterioso di Botallo pervio
- Il dotto arterioso di Botallo pervio è una malformazione semplice e asintomatica. E' necessario l'intervento chirurgico.
- Aritmia sinusale
- Il termine "aritmia" si riferisce in generale ai disturbi della frequenza cardiaca, del ritmo cardiaco.
- Stenosi mitralica
- La stenosi mitralica come cardiopatia congenita spesso spazia da forme di valvole "quasi normali" a forme più severe.
- Cianosi
- La cianosi è il colorito scuro-bluastro della cute che normalmente indica un problema di scarsa ossigenazione dei tessuti.
- Tetralogia di Fallot è un difetto cardiaco
- La Tetralogia di Fallot è la piu' frequente e conosciuta delle cardiopatie congenite del bambino. Le cause, i sintomi e le cure suggeriti dello specialista.