Noto che mio figlio di cinque anni e mezzo ha dei problemi di deglutizione e masticazione quando mangia. Può essere dovuto al "morso aperto"? Di cosa si tratta? Che cosa devo fare?

Per morso aperto si intende un errato combaciamento dentale in senso verticale, in sostanza la presenza di una beanza (apertura) tra le due arcate dentali con un contatto dentale solo nei settori posteriori. Il morso aperto può essere anteriore o laterale e, in base alle caratteristiche che lo determinano, si classifica in basale o dento-alveolare.

Certamente può causare problemi di efficienza masticatoria, deglutitoria e fonatoria. Pertanto, una visita dall'ortodontista è consigliabile, affinché lo stesso possa richiedere gli esami radiografici necessari per intraprendere un piano di trattamento, mirante alla correzione del problema.

Altro su: "Morso aperto"

Succhia il dito
Succhia il dito e non ha nessuna voglia di smettere. Il consiglio è di aspettare, lavorando sui premi piuttosto che sulle punizioni.
La prima visita dal dentista
Alcuni consigli per fare affrontare al tuo bambino con serenità la prima visita dal dentista.
Eruzione dei dentini da latte
Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
Le mancano quattro molari permanenti
Che problemi comporta questa situazione? Il parere dell'ortodonzista.
Malocclusione: mandibola in fuori
La malocclusione con la mandibola in fuori si chiama terza classe ed è in genere ereditaria, ma è difficile che sia già visibile in un bambino di 15 mesi.
Trauma dentale
Uno dei due denti incisivi si è scurito dopo un trauma. Il dentista deve fare gli accertamenti necessari dopo la valutazione diagnostica.