Noto che mio figlio di cinque anni e mezzo ha dei problemi di deglutizione e masticazione quando mangia. Può essere dovuto al "morso aperto"? Di cosa si tratta? Che cosa devo fare?
Per morso aperto si intende un errato combaciamento dentale in senso verticale, in sostanza la presenza di una beanza (apertura) tra le due arcate dentali con un contatto dentale solo nei settori posteriori. Il morso aperto può essere anteriore o laterale e, in base alle caratteristiche che lo determinano, si classifica in basale o dento-alveolare.
Certamente può causare problemi di efficienza masticatoria, deglutitoria e fonatoria. Pertanto, una visita dall'ortodontista è consigliabile, affinché lo stesso possa richiedere gli esami radiografici necessari per intraprendere un piano di trattamento, mirante alla correzione del problema.
Altro su: "Morso aperto"
- Eruzione dei dentini da latte
 - Esiste una certa variabilità dell'epoca di eruzione dei dentini da latte? Il parere dell'odontoiatra.
 - Frenulo linguale corto
 - Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.
 - Alito cattivo
 - L'alito cattivo o alitosi nei bambini si spiega con la formazione nella bocca di sostanze maleodoranti o con alcune malattie della bocca o del naso.
 
- Lo spazzolino
 - Lo spazzolino da denti. Quando iniziare a usarlo? Ma soprattutto, qual è il modello più idoneo per un bambino piccolo.
 - Ha perso i dentini davanti cadendo
 - Ha perso i dentini davanti cadendo. Si tratta solo di un problema estetico? Cosa fare? I consigli dell'esperto.
 - Digrigna i denti
 - Il digrignare i denti in medicina si dice bruxismo. Molti bambini iniziano come movimento finalizzato a qualcosa che poi diventa abitudine consolidata.
 


