L’influenza decorre nella maggior parte dei casi senza complicazioni, che sono comunque curabili. Tuttavia in alcuni gruppi di età (anziani e bambini sotto i 2 anni) la probabilità di sviluppare complicazioni è più elevata, con un consistente aumento delle richieste di assistenza medica sia sul territorio che a livello ospedaliero.

L’influenza può essere pericolosa quando colpisce persone che per le loro non buone condizioni di salute (ad esempio malattie respiratorie croniche, disturbi cardiaci e renali, diabete, sistema immunitario indebolito) sono più suscettibili e possono subire una riacutizzazione o un aggravamento della loro malattia di base oppure sviluppare complicazioni a carico dell’apparato respiratorio.

L'influenza può quindi complicarsi con una sovrainfezione batterica, cioè con una malattia localizzata causata da un batterio (un germe diverso dal virus influenzale), che sfrutta l'indebolimento generale per svilupparsi. Le complicazioni più frequenti sono:

  • broncopolmonite;
  • otite media, cioè l’infezione dell'orecchio medio (la parte dell’orecchio che sta al di là del timpano);
  • sinusite, cioè l’infezione dei seni paranasali (cavità all'interno delle ossa del cranio e della faccia).

Altro su: "Le complicazioni dell'influenza"

L'influenza
L'influenza è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da sintomi di tipo respiratorio e dal fatto di presentarsi con epidemie nella stagione invernale.
Chi deve vaccinarsi contro l'influenza?
Ci sono categorie di persone per le quali la vaccinazione contro l'influenza è raccomandata e gratuita, in quanto particolarmente utile.
Vaccinazione contro l'influenza
Generalmente l'influenza è una malattia lieve, ma se viene contratta da alcune categorie di bambini a rischio si possono avere più facilmente complicanze.
Effetti collaterali del vaccino contro l'influenza
Raramente si possono osservare effetti collaterali. Nella sede d’iniezione può verificarsi la comparsa di rossore, gonfiore e nelle 48 ore succesive.
Vaccino contro l'influenza
Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l'influenza.
A cosa serve la tosse
La tosse è un importante meccanismo di difesa per liberare le vie respiratorie.