Vorrei sapere come si realizza il meccanismo della tosse e perché si tossisce.
La tosse è un importante meccanismo fisiologico di difesa che ha lo scopo di liberare le vie respiratorie da corpi estranei che vi siano accidentalmente penetrati o da materiali patologici in esse raccolti, in modo da mantenere la pervietà delle vie aeree. Rappresenta il sintomo più comune per il quale i genitori di un paziente in età pediatrica chiedono l'attenzione del pediatra.
Si manifesta con una rapida espirazione a glottide chiusa preceduta da una veloce e profonda inspirazione. In questo modo l'aria viene compressa nell'albero respiratorio provocando la brusca apertura della glottide. Fuoriuscendo ad una pressione elevata l'aria determina la caratteristica vibrazione delle corde vocali che provoca il suono tipico del colpo di tosse.
La tosse quindi è un riflesso che scatta ogni qualvolta qualcosa irrita le mucose della gola o dei bronchi. Questo perché tutto l'albero respiratorio presenta recettori della tosse molto sensibili che sono in grado di captare ogni stimolo irritativo e di inviarlo al cervello: qui esiste un "centro della tosse" che risponde all'impulso nervoso mettendo in azione i muscoli dell'addome e del torace che producono quella brusca contrazione che è appunto il colpo di tosse.
A parte il classico boccone che va di traverso, la più frequente causa di tosse è un'infezione delle prime vie respiratorie: un raffreddore, una laringite, una bronchite, una forma influenzale. Ecco perché la tosse costituisce un sintomo molto frequente nel bambino, soprattutto quando frequenta una comunità infantile (l'asilo nido o la scuola materna) poiché, soprattutto nel periodo della stagione fredda, la trasmissione di virus e batteri in grado di causare una infezione respiratoria è molto comune.
Altro su: "A cosa serve la tosse"
- Soffre di tracheite e laringite
- La tracheite è una infiammazione della trachea, con tosse abbaiante a suono di corno. La laringite dà difficoltà a respirare e voce afona.
- La tosse nei bambini: rimedi per la tosse persistente di notte
- I consigli del Pediatra per la tosse nei bambini, i rimedi naturali in caso di tosse persistente, quando usare un sedativo della tosse.
- Soffre di bronchiti ricorrenti
- Soffre di continue bronchiti con broncospasmo. E' una patologia tipica del bambino da 1 a 5 anni. Non sempre serve l'antibiotico.
- La tosse
- Non presenta alcun sintomo di raffreddore, ma quando dorme, fa due e tre colpi di tosse. Quale può essere la causa?
- Test del sudore
- Il test del sudore è l'esame per scoprire la fibrosi cistica o mucoviscidosi. Si ricercano il sodio e il cloro nel sudore.
- Bronchite asmatiforme
- Ha spesso la bronchite asmatiforme: devo temere un'evoluzione della malattia verso l'asma? I consigli dell'allergologo.