Mia figlia Margherita, di nove mesi, è stata al consultorio dell'USSL per la visita dell'udito e le hanno riscontrato i "piedi piatti", ci hanno quindi chiesto di non farla più dormire a pancia in giù. Ma fino ad oggi dormiva così perchè avendo subito alla nascita un intervento di ernia diaframmatica i medici dell'ospedale ci hanno consigliato di farla dormire in questo modo. Adesso noi genitori tentiamo di farla dormire di fianco oppure a pancia sopra per paura dei piedi piatti, ma la bambina quasi subito o si sveglia o si gira di nuovo e riprende a dormire.
La posizione assunta nel sonno non ha particolare effetto sulla struttura articolare del piede, per cui continui a far dormire la bimba come prima, facilitandole un riposo sereno nella posizione che preferisce.
Ricordiamo che non ha molto senso parlare di piede piatto nei primi anni di vita:
- anzitutto, i bimbi hanno il piede "cicciottello", che sembra piatto ma piatto non è
- poi, la forma del piede (come spesso succede ad altre parti del corpo) si modella sulla funzione e dunque occorre che il bambino ci cammini sopra a lungo prima che il piede assuma le caratteristiche definitive
- inoltre, la scarsa collaborazione rende veramente difficile la valutazione corretta (in piedi sul podoscopio)
- in qualsiasi caso, non ci sarebbe comunque altro da fare che aspettare
Dunque, qualsiasi valutazione a questa età è prematura. Se il problema le sembrasse persistere dopo i 2-3 anni, quando la bambina cammina ormai con sicurezza, la faccia vedere al suo pediatra, che la terrà controllata con il podoscopio. E non pensi nemmeno a plantari o supporti del genere: fanno parte di una medicina ormai vecchia.
Altro su: "Piedi piatti e posizione nel sonno "
- Curiosità sulla culla
- Alcune curiosità sull'oggetto che accompagna i sogni dei nostri bebè: la culla. Lo sapevi che nell'antica Roma si profumavano le culle? Scopri come.
- Si sveglia di notte
- Si sveglia di notte, talvolta piangendo. Non viene nel lettone, ma ci tiene svegli a lungo. I consigli della psicologa.
- SIDS: morte improvvisa del lattante
- La SIDS (morte improvvisa del lattante) è una tragedia per tutta la famiglia. Le cause.
- Niaprazina - Un farmaco per far dormire i bambini
- La niaprazina è un farmaco per far dormire i bambini piccoli con problemi di sonno. Cosa consiglia la psicologa per risolvere la situazione.
- Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
- Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.
- Ore di sonno di un neonato
- L'orario del sonno in un neonato normalmente è regolare, ma può succedere che decida di prolungare il sonno.