Devo fare una scelta che reputo molto importante per il futuro di mia figlia: iscriverla alla scuola elementare a tempo pieno, prolungato o orario normale? Faccio presente che ora lavoro a tempo pieno (otto ore al giorno), ma potrei chiedere il part-time al mattino. Cosa mi consigliate potendo effettuare la scelta in tutta libertà? Cosa è meglio per mia figlia?

Gentile signora, pur essendo io una "donna di scuola" mi è davvero difficile darle un buon consiglio perché, come ogni impresa che si realizza attraverso le persone, non è solo nella formula o nel progetto adottato il successo, molto dipende dalle persone che lo interpretano!

Come dire: la scuola prima ancora che le sue formule è nelle persone che la realizzano, nei loro modi, nei loro gesti, nei loro desideri e soprattutto nella loro voglia di esserci in quel progetto. Allora, se le è possibile, vada ad incontrare le insegnanti di sua figlia, vada ad ascoltarle nelle assemblee di presentazione e segua il suo istinto. Affidi sua figlia alle braccia che lei sentirà più sincere. Per il resto, il successo formativo dei nostri figli non dipende certo dall'optare per le trenta o le quaranta ore a scuola, ma da come quelle ore sono realizzate.

Poi, invece, se lei deve lavorare fino alle quattro, piuttosto che un "va e vieni" di baby-sitter, di nonne e di ansia da sistemazione, molto molto meglio la scuola. Ed infine, se lei ha voglia di un part-time per stare un po' con la sua bambina, può scegliere la formula tradizionale arricchendola con altre proposte formative.

Altro su: "Scuola a tempo pieno o orario normale"

Dislessia: difficoltà nella lettura e/o scrittura
La dislessia è una difficoltà duratura dell'apprendimento della lettura e della scrittura in bambini di intelligenza normale.
Non siamo soddisfatti degli insegnanti
Siamo delusi dagli insegnanti di nostra figlia. Il cambiamento di scuola può compromettere il suo equilibrio? Il parere della psicologa.
Dislessia
La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.
A scuola si mette a piangere
Come posso aiutarla a superare le prime difficoltà scolastiche? Quando non riesce a fare una cosa a scuola si mette a piangere.
Problemi di inserimento in prima media
E' in crisi, continua a piangere per l'enorme cambiamento che le medie comportano.
Un caso di tubercolosi a scuola
Nel caso di tubercolosi a scuola è necessario un trattamento preventivo antitubercolare a tutti i compagni.