Il diabete è una malattia che comporta uno squilibrio nella trasformazione e nell’assorbimento degli zuccheri e che può manifestarsi in varie forme e livelli di gravità. Non è possibile guarire il diabete, ma una terapia corretta può permettere di condurre una vita normale; se non curato può portare a conseguenze gravi. In gravidanza vanno distinti due diversi tipi di diabete: quello preesistente e quello gestazionale.
Il diabete preesistente alla gravidanza
Può avere diversi livelli di gravità in rapporto all’età in cui è comparso e alla durata della malattia. Se era già stato diagnosticato, la futura mamma era già sotto controllo medico e in terapia; in altri casi il diabete può essere rimasto latente e comparire per la prima volta solo in gravidanza manifestandosi con sintomi quali molta sete, necessità di urinare frequentemente, senso di spossatezza; talvolta l’unico sintomo è un eccessivo aumento di peso.
Il diabete gestazionale
E’ una forma particolare della malattia che compare durante la gravidanza e scompare dopo il parto; non provoca nessun sintomo e viene riconosciuto esclusivamente con appositi esami del sangue. L’obesità, l’esistenza di casi in famiglia, un figlio con peso alla nascita superiore a 4 chili, una precedente gravidanza conclusa con un parto prematuro o con la morte del feto sono fattori di rischio per la malattia. A queste donne verrà richiesta nei primi mesi la curva da carico orale di glucosio.
In caso di malattia le condizioni materne e fetali devono essere tenute sotto stretto controllo per tutta la durata della gravidanza. Se si tratta di uno squilibrio lieve, può essere corretto con la sola dieta e con accurati controlli delle condizioni fetali; negli altri casi è necessaria una terapia con insulina definita con controlli ospedalieri e che la mamma proseguirà a casa. Nel frattempo la crescita e lo stato di benessere del feto verranno controllati mensilmente con l’ecografia. Se tutto procede senza complicazioni, la gravidanza si conclude a termine; in caso contrario può essere necessario far nascere il piccolo con qualche settimana di anticipo.
Altro su: "Diabete in gravidanza"
- Diabete nel bambino e nell'adulto
- Che differenze ci sono?
- Il diabete
- Il diabete mellito è una situazione caratterizzata dall'incapacità dell'organismo a mantenere un livello di glicemia nella norma.
- Genitore celiaco e diabetico
- Sono un genitore celiaco e diabetico: quando fare i primi esami a mia figlia per controllare se è celiaca anche lei?
- Diabete insipido
- Il diabete insipido è dovuto alla mancanza di un ormone, la vasopressina. Si manifesta con l'aumento della quantità di urine e aumento della sete.
- Diabete gestazionale
- Il diabete gestazionale raggruppa tutte le forme di intolleranza ai carboidrati che insorgono o vengono diagnosticate per la prima volta in gravidanza.
- E' predisposto al diabete?
- La questione dell'ereditarietà del diabete di tipo 1 non è semplice e molti aspetti rimangono da chiarire.