Mio figlio di sei anni mangia poco e pochissime cose. Da alcuni controlli ematici effettuati due anni orsono è risultato che aveva il colesterolo intorno a 300 (N.d.R.: il valore dovrebbe invece non superare i 200 mg/dl), ma la pediatra ci ha tranquillizzati dicendoci che, prima dei sei anni, non è patologico. Recentemente abbiamo ricontrollato questo valore ed è risultato di 286. Ora il bambino ha sei anni e la cosa mi preoccupa: il colesterolo alto è familiare sia nella mia famiglia che in quella di mio marito. La pediatra ci ha detto di ripetere l'analisi in aggiunta ai trigliceridi e al colesterolo HDL e, se il dato si confermasse alto in aggiunta a questi altri parametri, ci manderà in un centro specializzato. Sono preoccupata perché non vedo come potrei eliminare alimenti dalla dieta di un bambino già inappetente e che non vuole assaggiare nulla di nuovo.

I valori di colesterolo descritti sono in favore di una dislipidemia (N.d.R.: alterata composizione dei costituenti grassi che circolano nel sangue), verosimilmente la stessa riscontrata negli altri membri della famiglia. Siccome è ormai dimostrato che i danni vascolari hanno un'origine molto precoce, una tale situazione non va mai trascurata, a nessuna età. Giustissima la scelta della pediatra di indirizzare il piccolo presso un centro specializzato, che eseguirà probabilmente ulteriori indagini per affinare la diagnosi e stabilirà la terapia più adeguata. Non bisogna però pensare che la dieta di un bambino con tale problema sia una dieta povera, altamente restrittiva: questi aspetti sono oggetto di grande attenzione da parte degli specialisti, che sanno elaborare diete perfettamente bilanciate dal punto di vista nutrizionale, indispensabili per un organismo in piena crescita.

Altro su: "A sei anni ha già il colesterolo alto"

Stitichezza nel neonato
La stitichezza del neonato non dipende dalla frequenza, quanto piuttosto dallo sforzo ad evacuare, causato dalla eccessiva compattezza delle feci.
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari non rispondono ai tradizionali Test Allergici cutanei. Non provocano quasi mai delle reazioni violente ed immediate nell'organismo.
Rifiuta i cibi solidi
Il mio bambino vomita e rifiuta i cibi solidi. Da piccolo aveva la stenosi del piloro, ma adesso continua a vomitare a getto.
Glutine: a che età?
L'età comunemente consigliata per l'introduzione del glutine nella dieta del lattante sono i 6 mesi.
Il fabbisogno calorico nel bambino
Il fabbisogno calorico nel bambino varia nelle diverse età dell'infanzia.
Non mangia più carne
Da circa due settimane non mangia più la carne. I consigli del Pediatra.