Nostra figlia di cinque mesi ha avuto due casi di rigurgito "strano". Uno a tre mesi 1/2 e l'ultimo al compimento dei cinque mesi. Rigurgito strano perché è coinciso sempre con il momento del cambio del pannolino, quindi in posizione sdraiata, e ha creato problemi di respirazione al punto che sembrasse soffocasse: occhi lucidi, rossi e rantolii nel respiro che si risolvono nel giro di mezzora. Siamo stati pronti in entrambi i casi a girare la bambina su di un fianco ma probabilmente qualcosa è stato ingurgitato.
Probabilmente la bambina in posizione declive (sdraiata) ha avuto due episodi di inalazione, cioè passaggio di liquidi (saliva - latte - acqua) o alimenti, dall'apparato digerente all'apparato respiratorio (laringe -trachea - bronchi - polmoni). In sostanza, quello che comunemente viene definito con "le è andato di traverso qualcosa".
Alla base di questi fenomeni strani può esservi semplicemente la posizione declive, ma se si ripetessero vanno indagate patologie quali il reflusso gastro-esofageo, la fistola esofago-tracheale o una anomalia della deglutizione. Il comportamento tenuto dai genitori (girare la bambina sul fianco) è corretto.
Una inalazione normalmente si ferma alle alte vie aeree e si risolve con una raffica di colpi di tosse, che hanno la funzione di espellere il materiale inalato. Tuttavia, se questo è abbondante, si corre il rischio di soffocamento o comunque di penetrazione nelle basse vie aeree, dove può determinare infezione (cosiddetta broncopolmonite "ab ingestis").
Quest'ultima situazione frequentemente si realizza nei bambini con disturbi neuromotori, per difetto nel coordinare la deglutizione, oltre che per lo stare sempre sdraiati.
Altro su: "Un rigurgito strano"
- SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
- Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.
- Rigurgito nel neonato
- Il rigurgito dopo i pasti è assolutamente normale e non preoccupante, a patto che il neonato cresca normalmente.
- Ernia iatale
- Con il termine ernia iatale si intende lo spostamento di un organo dalla sua cavità naturale attraverso un'apertura anomala.
- Rifiuta i cibi solidi
- Il mio bambino vomita e rifiuta i cibi solidi. Da piccolo aveva la stenosi del piloro, ma adesso continua a vomitare a getto.
- Allattamento al seno: sangue nel rigurgito
- La presenza di sangue nel rigurgito di un neonato durante l'allattamento al seno quasi sempre deriva da ragadi o da escoriazioni del seno materno.
- Reflusso gastroesofageo
- Hanno diagnosticato a mio figlio il reflusso gastro-esofageo. Normalmente i sintomi si riducono verso i due anni quando i bambini assumo cibi più solidi.