Vorrei sapere se è normale che mio figlio Federico, due mesi e mezzo, abbia piccoli rigurgiti anche tre ore dopo aver mangiato.
È assolutamente normale e non preoccupante, anche se fastidioso, che un lattante rigurgiti piccole quantità di latte a distanza dal pasto (magari in occasione del ruttino e di cambiamenti di posizione). Il metro di giudizio che distingue un rigurgitare normale da un sintomo patologico è essenzialmente la valutazione della crescita in peso: se il bambino cresce con regolarità significa, di solito, che non è affetto da disturbi importanti.
Altro su: "Rigurgito nel neonato"
- SIDS: morte improvvisa del lattante
- La SIDS (morte improvvisa del lattante) è una tragedia per tutta la famiglia. Le cause.
- Vomito periodico
- A dieci anni soffre di vomito periodico. Potrebbe essere dovuto allo stress per la scuola.
- Allattamento al seno: sangue nel rigurgito
- La presenza di sangue nel rigurgito di un neonato durante l'allattamento al seno quasi sempre deriva da ragadi o da escoriazioni del seno materno.
- Ph-metria
- La ph-metria (ovvero la ph-manometria/24h) è un esame diagnostico che serve a valutare il grado di acidità nell'esofago.
- Rifiuta i cibi solidi
- Il mio bambino vomita e rifiuta i cibi solidi. Da piccolo aveva la stenosi del piloro, ma adesso continua a vomitare a getto.
- Otite e reflusso gastro-esofageo
- L'associazione tra otite media effusiva e reflusso gastro-esofageo è stata dimostrata.


