Vorrei sapere se è normale che mio figlio Federico, due mesi e mezzo, abbia piccoli rigurgiti anche tre ore dopo aver mangiato.

È assolutamente normale e non preoccupante, anche se fastidioso, che un lattante rigurgiti piccole quantità di latte a distanza dal pasto (magari in occasione del ruttino e di cambiamenti di posizione). Il metro di giudizio che distingue un rigurgitare normale da un sintomo patologico è essenzialmente la valutazione della crescita in peso: se il bambino cresce con regolarità significa, di solito, che non è affetto da disturbi importanti.

Altro su: "Rigurgito nel neonato"

Otite e reflusso gastro-esofageo
L'associazione tra otite media effusiva e reflusso gastro-esofageo è stata dimostrata.
SIDS: mettiamoli a dormire di schiena
Un comportamento corretto contro la SIDS. Torniamo a fare dormire i neonati sulla schiena.
Posizione nel sonno e morte improvvisa del lattante
Statisticamente la SIDS (morte improvvisa del lattante) capita più spesso in chi ha una posizione nel sonno sbagliata.
Un rigurgito strano
Alla base di questo rigurgito può essere semplicemente la posizione sdraiata.
Allattamento al seno: sangue nel rigurgito
La presenza di sangue nel rigurgito di un neonato durante l'allattamento al seno quasi sempre deriva da ragadi o da escoriazioni del seno materno.
Vomita per attirare l'attenzione
Quando la sgrido inizia a tossire fino a farsi venire il vomito. Vuole attirare l'attenzione? I consigli della psicologa.