Nostro figlio di sette mesi ha gli occhi che convergono leggermente. È strabismo? Se si, è possibile che si corregga da solo crescendo oppure è necessaria una terapia?

Osservando un bambino di pochi mesi e facile notare che frequentemente il piccolo non riesce a mantenere dritti gli occhi. Questo è un atteggiamento del tutto normale nei primi mesi di vita, dovuto al fatto che il bimbo non è ancora in grado di utilizzare contemporaneamente i due occhi e neanche di controllarne i movimenti. E' molto comune perciò che, fissando un qualsiasi oggetto, il piccolo faccia deviare uno dei due occhietti verso l'interno o verso l'alto.

Questo strabismo è pero temporaneo ed è spiegabile con il fatto che il suo apparato visivo non ha avuto ancora il tempo di raggiungere una completa maturazione. All'età di sei - sette mesi il bambino dovrebbe però essere in grado di tenere entrambi gli occhietti dritti e paralleli: se ciò non si verifica ancora, potrebbe in effetti trattarsi di strabismo. E' meglio quindi segnalare il problema al Pediatra.

Altro su: "Strabismo nei primi mesi di vita"

Strabismo ad insorgenza improvvisa
Ha avuto due episodi (a distanza di 24 ore) di improvviso strabismo convergente. L'oculista ha parlato di strabismo causato da cefalea.
Strabismo e febbre
Lo strabismo come conseguenza di episodi febbrili è solitamente dovuto ad una paralisi benigna del sesto nervo oculomotore o nervo abducente.
Strabismo dalla nascita
E' affetta da strabismo dalla nascita. Mi hanno consigliato l'occlusione dell'occhio sano per evitare l'ambliopia per tre ore al giorno.
Lo sviluppo della vista nel neonato
Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
Vero e falso in oculistica
Una serie di risposte flash a domande frequenti in oculistica.
Gli occhiali
Le hanno prescritto l'uso degli occhiali per ipermetropia per evitare l'insorgere dello strabismo.