Nostro figlio di sette mesi ha gli occhi che convergono leggermente. È strabismo? Se si, è possibile che si corregga da solo crescendo oppure è necessaria una terapia?

Osservando un bambino di pochi mesi e facile notare che frequentemente il piccolo non riesce a mantenere dritti gli occhi. Questo è un atteggiamento del tutto normale nei primi mesi di vita, dovuto al fatto che il bimbo non è ancora in grado di utilizzare contemporaneamente i due occhi e neanche di controllarne i movimenti. E' molto comune perciò che, fissando un qualsiasi oggetto, il piccolo faccia deviare uno dei due occhietti verso l'interno o verso l'alto.

Questo strabismo è pero temporaneo ed è spiegabile con il fatto che il suo apparato visivo non ha avuto ancora il tempo di raggiungere una completa maturazione. All'età di sei - sette mesi il bambino dovrebbe però essere in grado di tenere entrambi gli occhietti dritti e paralleli: se ciò non si verifica ancora, potrebbe in effetti trattarsi di strabismo. E' meglio quindi segnalare il problema al Pediatra.

Altro su: "Strabismo nei primi mesi di vita"

Strabismo nel bambino piccolo
Mio figlio di un anno presenta un leggero strabismo. Non bisogna allarmarsi nei primi mesi, ma se persiste lo strabismo richiede la visita dall'oculista.
Strabismo divergente
Lo strabismo divergente precoce può dipendere da una precoce deprivazione o riduzione della capacità visiva nell'occhio deviato.
Intervento per lo strabismo
Quanto tempo deve stare in ospedale dopo l'intervento di correzione dello strabismo? I consigli dell'oculista.
Ipermetropia e strabismo nel bambino
Che legame esiste tra ipermetropia e strabismo? I consigli dell'oculista.
Strabismo
Porta gli occhiali per correggere l'ipermetropia e lo strabismo. E' preferibile operare al più presto per poter meglio recuperare la visione binoculare.
Strabismo acuto nel bambino
Lo strabismo acuto va sempre inquadrato con rapidità, anche se è difficile che sia un problema serio senza altri segni neurologici.