Mio figlio ha quasi quattro anni e da settembre frequenta l'asilo ma, pur essendo un chiacchierone a casa, a scuola parla pochissimo, quasi niente. A parte questo, non risponde e non parla mai con nessuno, al di fuori dell'ambiente famigliare (genitori, nonni, zii). È solo timidezza che passerà quando diventerà più grande o devo preoccuparmi seriamente?
Moltissimi bambini della sua età sono estremamente timidi con gli estranei, anche se alcune volte in maniera eccessiva. Si tratta di un genere di difficoltà che sparirà con lo sviluppo naturale, purché il bambino non abbia subito qualche esperienza infelice. Il comportamento da adottare in questi casi è di evitare i rimproveri o insistere a persuaderlo a parlare, perché ciò aumenterebbe la sua timidezza, anziché combatterla. Se invece lo lasciate tranquillo e scegliete, nei limiti del possibile, degli amici che siano piacevoli e gentili, lui acquisterà l'abitudine d'incontrare gente e perderà il suo eccessivo timore degli estranei. Incentivate gli incontri con estranei, ma lasciate che la cosa avvenga naturalmente; nello stesso tempo assicuratevi che non ci siano persone che possano fare osservazioni offensive sulla sua timidezza o cercare di obbligarlo a sorridere o parlare con loro. Altresì, il problema diventerebbe davvero rilevante se vostro figlio si rifiutasse di comunicare anche dopo lo sviluppo naturale, perché diventerebbe una vera e propria patologia chiamata "Mutismo Selettivo".
Altro su: "È un chiacchierone a casa, ma alla materna è timido"
- Frenulo linguale corto
- Il frenulo linguale è un setto membranoso che si trova nella parte inferiore della lingua e la collega alla base della bocca. Se è corto, dovrà essere operato.
- Bambina timida e capricciosa
- Mia figlia di due anni è estremamente timida con gli altri e con me, invece, continua a fare i capricci. Non so proprio più cosa fare.
- Apprendimento precoce
- Fino ai sei anni i bambini hanno enormi potenzialità di apprendimento precoce e una insaziabile sete di conoscenza.
- Troppo remissiva alla scuola materna
- Subisce l'atteggiamento aggressivo e prepotente di una sua compagna. Come aiutarla a diventare meno remissiva.
- Subisce le aggressioni, ma non reagisce
- Subisce le aggressioni fisiche degli altri bambini senza riuscire a reagire. Vorrei un consiglio su come insegnarli a difendersi.
- Sviluppo del linguaggio
- Un bambino ha problemi di linguaggio quando per una qualunque causa presenti un ritardo significativo nella espressione e/o comprensione linguistica.