Mio figlio di cinque anni, figlio unico, è un bambino insicuro (se si trova a basket prima di fare quanto richiesto dall'istruttore guarda gli altri, oppure non fa perché dice che non è capace) ed è anche facilmente irritabile (se non trova una cosa o non riesce a fare qualcosa si arrabbia subito). Noi lo sproniamo e lo elogiamo sempre. Come dobbiamo comportarci e che cosa possiamo fare per renderlo più sicuro di sé.

Sarebbe veramente saggio da parte vostra non persuadere il vostro bambino a socializzare a tutti i costi: quando acquisterà più sicurezza in sé, lo farà da solo. È assolutamente necessario che vostro figlio si stacchi dalla figura materna, perché il bambino intuisce rapidamente le nostre preoccupazioni e inconsciamente assorbe le vostre insicurezze. Inizierei ad invitare i compagni di gioco a casa affinché si abitui gradualmente ad una vita per conto suo e con dei veri amici personali. Ad ogni modo è certo che vostro figlio avrà bisogno di un incoraggiamento per superare le sue insicurezze.

Per quanto riguarda il suo comportamento irascibile, dipende molto se voi lo sgridate o lo incitate a parlare con gli altri. Sono certo che tali rimproveri non portano ad un aiuto per il bambino. Un altro timore che prova vostro figlio è quello di dispiacervi e di perdere il vostro amore. Se vi fosse possibile evitate qualunque rimprovero, qualunque sgridata e lasciatelo libero di parlare o di non parlare, giocare o di non giocare con gli altri, continuando a fornirgli le occasioni e ad essere voi stessi socievoli con gli altri bambini.

Altro su: "A cinque anni è insicuro e facilmente irascibile"

È un chiacchierone a casa, ma alla materna è timido
A casa è un chiacchierone, ma a scuola è molto timido. È una timidezza che passerà quando diventerà più grande? I consigli per rargli superare questa fase.
Timidezza
Mia figlia di 10 anni è estremamente timida. Come possiamo aiutarla? I consigli della psicologa per farle superare questa situazione.
La timidezza la rende antipatica
Per aiutare un bambino a superare la sua timidezza è importante fare sentire il bambino sempre amato ed accettato per quello che è.
Ha difficoltà nel socializzare
Mio figlio di cinque anni spesso si avvicina ad un gruppo, ma viene respinto. I consigli dello psicologo.
E' molto socievole
Mia figlia ha due anni e mezzo è molto socievole e sta volentieri con tutti. Il problema è che si affida senza paura anche a persone che non conosce.
Troppo remissiva alla scuola materna
Subisce l'atteggiamento aggressivo e prepotente di una sua compagna. Come aiutarla a diventare meno remissiva.