Ho una figlia di 2 anni a cui è venuta la varicella. Alla seconda figlia di 7 mesi la pediatra mi ha consigliato di darle "aciclovir" una settimana prima della possibile comparsa dei puntini. Cosa devo fare?

Aciclovir e varicellaL'uso dell'aciclovir nella profilassi post-esposizione/ terapia della varicella è un argomento ampiamente dibattuto dagli esperti del settore. L'attuale orientamento ci suggerirebbe l'utilizzo del farmaco in particolari situazioni, vedi l'impiego in soggetti in cui sono maggiormente possibili le complicazioni della malattia (anche se, per dovere di cronaca, c'è da aggiungere che non sono poi codificate con precisione quali siano le categorie a rischio).

Ciò premesso, io sono del tutto favorevole all'uso del farmaco in soggetti come i neonati e, più in generale, lattanti nel primo anno di vita, nonché pazienti immunocompromessi, ritenendo tali soggetti a rischio di sviluppare possibili complicanze sia di natura infettiva che neurologica.

Bene quindi ha fatto, sempre a mio parere, la sua pediatra a suggerirle l'uso dell'aciclovir, avendo appunto la sua secondogenita sette mesi. In bambini sani da 1 a 14 anni non ritengo invece sia indicato né in alcun modo necessario l'uso del farmaco; tuttavia, in questi ultimi casi, ove si intervenisse entro 72 ore dal contagio, sarebbe invece consigliato l'uso del vaccino anti-varicella.

Tornando alla piccola di sette mesi, io consiglio di attendere sette giorni (massimo dieci) dalla comparsa della malattia (prime vescicole) nella figlia grande e, appunto al 7° giorno, iniziare la terapia con aciclovir (cercate quindi di fare i conti bene, riguardo la comparsa delle prime vescicole nella grande).

La dose di farmaco da dare (ove non inclusa nella confezione, utilizzate una siringa, ovviamente senz'ago, che riempirete fino alla dose consigliata in millilitri, per essere precisi nella somministrazione orale) è di 20 mg/ Kg/ dose da dare ogni 6 ore (quattro volte al dì, quindi) per un totale di 10 giorni.

Per vostra comodità, sarebbe equivalente a 1 ml (80 mg)  per ogni chilo di peso al giorno, da dividere quindi per quattro dosi. Esempio: un bambino di 8 Kg deve prendere 2 ml (cc) di aciclovir ogni 6 ore per un totale di 8 ml al giorno per 10 giorni.

Altro su: "Aciclovir"

Profilassi e terapia per la varicella
Non sempre è necessario sottoporre il bambino contagiato dalla varicella ad una profilassi.
Il vaccino della varicella
Come agisce il vaccino contro la varicella? La sola prima dose protegge dal contagio?
Atassia cerebellare dopo vaccinazione antimorbillo-rosolia-parotite
Ha sofferto di una atassia cerebellare benigna post vaccino morbillo-rosolia-parotite.
Varicella in gravidanza
Contrarre la varicella in gravidanza è una situazione rara, ma non rarissima: leggi i nostri consigli.
Vaccinarsi contro la varicella prima di una gravidanza
E' opportuno che le donne che non hanno avuto la varicella eseguano la vaccinazione prima di intraprendere la gravidanza.
Varicella nei bambini: sintomi e cura
La varicella è una delle malattie esantematiche ed è causata dal virus Varicella-Zoster. Come si riconosce, i sintomi e come si cura.