Da circa tre mesi mia figlia di 4 anni, elimina assieme alle feci (e a volte senza feci) una notevole quantità di muco (così è stato identificato dal pediatra in seguito alla mia descrizione: sostanza filacciosa, trasparente, a volte leggermente schiumosa, simile come consistenza all'albume d'uovo).

La mucorrea (emissione di notevoli quantità di muco con le feci) può essere segno di problemi diversi. Se isolata, a se stante, senza segni generali di deperimento può essere anche solo segno di una peristalsi intestinale molto vivace (la peristalsi intestinale è il movimento di contrazione dell'intestino che fa avanzare il cibo e le feci).

La mucorrea però può essere il segno di problemi emergenti legati a varie cause patologiche, come: le infezioni intestinali, le sindromi da malassorbimento (celiachia, fibrosi cistica, sindrome di Schwachman), i malassorbimenti legati ad allergie alimentari (prima fra tutte l'intolleranza alle proteine del latte), infestazioni parassitarie (come nell'infezione da Giardia lamblia), malattie da deficienze enzimatiche (come la carenza di lattasi o di sucrasi-isomaltasi), malattie congenite dove l'assorbimento dei nutrienti attraverso i villi intestinali è alterato (come nella linfangectasia intestinale).

L'elenco delle patologie potrebbe continuare a lungo, ma importante è l'osservazione clinica periodica della bambina con valutazione dell'accrescimento staturo - ponderale e valutazione di eventuali altri sintomi aggiunti o emergenti che possano orientare la diagnosi. Al punto in cui si trova (avendo già eseguito numerosi accertamenti sulle feci e generali) è forse utile programmare ulteriori accertamenti diagnostici anche più invasivi; esistono presso le Cliniche Universitarie Pediatriche i Day Hospital gastroenterologici dove i bambini possono eseguire questi accertamenti in regime giornaliero senza effettuare un ricovero prolungato.

Altro su: "Muco nelle feci"

Il vasino
Uno dei passaggi più difficili per un bambino è quello dal pannolone al vasino. I consigli del Pediatra.
A cosa servono i mucolitici
I mucolitici agiscono con meccanismi diversi a secondo della molecola da cui sono composti.
Stitichezza nel neonato
La stitichezza del neonato non dipende dalla frequenza, quanto piuttosto dallo sforzo ad evacuare, causato dalla eccessiva compattezza delle feci.
Trattiene le feci
Trattiene le feci e ci disperiamo intorno a lei per fargliela fare. I consigli del pediatra.
Feci verdi o cacca verde nel neonato
Il mio bambino fa spesso la cacca verde. Quando il colore delle scariche è un problema nel neonato? Feci verdi non significa salmonella o indigestione.
Naso chiuso
Un organo molto importante: ci permette di ricevere ossigeno e funge da filtro naturale per l'organismo.