Desidererei conoscere quali sono i sintomi e la cura per la celiachia della pelle o meglio definita dermatite erpetiforme. Inoltre vorrei sapere esattamente la durata della terapia e quali sono le eventuali complicanze.
La dermatite erpetiforme è una dermatite cronica, che recidiva con facilità, a insorgenza più frequente dopo la prima o la seconda decade di vita. Si caratterizza per l'eruzione simmetrica di vescicole e di piccole bolle, spesso raggruppate, associate ad arrossamenti della cute e a papule. Si localizzano più frequentemente nella regione lombare, ai gomiti, alle ginocchia, alle spalle, al volto, al collo e alle natiche. La distribuzione delle lesioni assume spesso una configurazione a grappolo, che ricorda l'herpes zoster o "fuoco di S.Antonio". Le manifestazioni cutanee provocano un intenso prurito o addirittura sensazione di bruciore, e ricompaiono periodicamente. La malattia ha un decorso cronico e dura per tutta la vita può permanere per molto tempo, persistendo anche dopo la pubertà, qualche volta fino a 40 anni. La diagnosi definitiva viene posta con la biopsia cutanea.
Frequentemente (nell'85-95% dei casi) la dermatite erpetiforme si associa con la malattia celiaca, una condizione di intolleranza permanente al glutine contenuto nel frumento, orzo, segale ed avena.
La terapia consiste nell'assunzione di un farmaco chiamato dapsone che, con un meccanismo di azione che è tuttora poco chiaro, interrompe rapidamente l'eruzione delle lesioni cutaneee e ne determina la completa remissione con possibile ripresa delle manifestazioni alla sospensione della terapia. Il dapsone dà come effetti collaterali soprattutto anemia, alterazioni a carico dell'emoglobina (metaemoglobinemia), vomito, scarso appetito. È importante instaurare una dieta rigorosamente priva di glutine che è spesso in grado da sola di far regredire la dermatite e che permette la sospensione del dapsone in circa il 60% dei casi. La dieta va proseguita per tutta la vita perché la sua sospensione fa spesso recidivare le manifestazioni cutanee.
Altro su: "Dermatite erpetiforme"
- Celiachia e infertilità
- Esiste una relazione tra celiachia e problemi di infertilità. In particolare, alcuni casi di abortività ricorrente e ridotta crescita fetale.
- Disturbi intestinali
- Ha scariche di diarrea tre-quattro volte al giorno da parecchi mesi.
- Celiachia
- È dimostrato che chi eredita particolari "versioni" dei geni che producono queste molecole risulta predisposto a presentare la celiachia.
- Alimentazione nel secondo-terzo anno
- Per i bambini di tutte le età è importante variare l'alimentazione. Ecco i nostri schemi per il secondo-terzo anno di età.
- Polpette di verdura
- Le polpette di verdura sono davvero molto semplici da preparare, ed altrettanto gustose.
- Come capire se un bimbo è celiaco
- Per diagnosticare la celiachia servono una accurata visita con la valutazione delle curve di accrescimento in statura e in peso e mirati esami del sangue.