Nel corso di una visita, il pediatra ci ha consigliato di somministrare a Paolo la vitamina D. Paolo ha 40 giorni, è sano, è allattato naturalmente a richiesta e cresce. La vitamina D ci è stata consigliata a scopo preventivo contro il rachitismo. Che cosa ne pensate? E' necessario, utile o fa parte della serie "male non fa"?

La vitamina D ha due forme che hanno attività biochimica all'interno dell'organismo: il calciferolo attivato (vit D2) e il deidrocalciferolo attivato (vit D3). La D2 viene assunta dagli alimenti con la dieta, la D3 viene attivata dall'azione dei raggi ultravioletti sulla cute, viene metabolizzata dapprima nel fegato e successivamente nel rene.

La sua azione è quella di formare le proteine di trasporto del calcio a livello della mucosa intestinale (precisamente nel duodeno), facilitare il riassorbimento osseo e l'assorbimento del fosforo.

In sostanza, la vitamina D contribuisce alla calcificazione dell'osso. Il fabbisogno giornaliero da 0 a 2 anni è di 10 microgrammi (400 IU), le fonti alimentari sono: il latte integrato, il pesce (il salmone, le sardine) e l'albume. La luce solare è un preziopso stimolante della produzione interna, ma richiede il sole e una temperatura tale da vestire il bambino con abiti che gli lascino scoperte almeno le braccia.

Il latte materno non contiene quantità adeguate di vit D e contiene meno calcio e fosforo dei latti integrati: per questo motivo viene consigliata l'integrazione di vitamina D per bocca durante il primo anno di vita. Anche noi raccomandiamo tale pratica.

Altro su: "Vitamina D"

Le vitamine
Le vitamine sono composti chimici essenziali per le normali funzioni del nostro organismo.
La verdura nell'alimentazione del bambino
Le verdure vengono introdotte nell'alimentazione del bambino dall'inizio dello svezzamento. Qualche consiglio pratico.
Osteomielite
L'osteomielite è un'infezione che colpisce le ossa, causata da germi che possono raggiungere l'osso da focolai infettivi vicini.
Eruzione dei denti da latte
E' in ritardo con l'eruzione dei denti da latte: non è ancora uscito alcun dentino a 9 mesi. Il parere dell'odontoiatra.
Fontanella nel neonato
La mamma può tranquillamente lavare e toccare la testa del neonato senza timore di provocare danni alla fontanella.
Bambini al sole, con prudenza!
Il sole è un amico dei bambini favorendo la calcificazione delle ossa, perché attiva la vitamina D presente sulla pelle.