Siamo Patrizia e Andrea, freschi genitori di Diana. Cerchiamo notizie sulla dieta della neo-mamma che allatta.

Considerando che una donna adulta di corporatura media abbisogna di una dieta giornaliera di circa 2100 - 2200 calorie al giorno, durante il periodo dell'allattamento necessita di un apporto ulteriore di circa 200 calorie di cibi altamente proteici. La dieta della mamma durante l'allattamento al seno deve essere ben bilanciata con presenza equilibrata di tutti i nutrienti: lipidi, proteine e glucidi. L'apporto vitaminico deve trovare riscontro nell'abbondante uso di frutta e soprattutto verdura. Qualunque cibo può essere assunto in quantità ragionevole, evitando forse il "troppo dolce, troppo grasso, troppo fritto, troppo speziato".

Quale cibo è preferibile evitare: facile, nessuno! Non ci sono, infatti, divieti sui cibi che può mangiare la mamma che allatta. Certo, alcuni cibi daranno odore al latte (pensiamo all'aglio o agli asparagi o ai peperoni), ma ciò non rappresenta un valido motivo per escluderli.

Altro su: "Allattamento al seno: quale alimentazione deve seguire la mamma che allatta"

Allattamento al seno: mangia abbastanza latte?
Con l'allattamento al seno quanto latte deve mangiare un neonato? Mi sembra che la poppata duri meno di prima.
Quanti pasti deve fare un neonato?
Il numero dei pasti di un neonato è relativamente poco importante, purché la quantità di latte ingerito nella giornata sia normale.
Allattamento al seno: è nutriente il mio latte?
Uno dei timori più diffusi nelle mamme durante l'allattamento al seno è di sapere se il proprio latte sia più o meno nutriente.
Vantaggi del latte materno
I vantaggi del latte materno. I consigli dei nostri esperti pediatri.
Integrazione del latte materno
Dopo il 6° mese è opportuno provare ad integrare il latte materno introducendo alimenti diversi dal latte.
Progetto "MiVoglioBene": allattamento
E' stato provato da numerosi studi che l'allattamento al seno per almeno 6 mesi proteggi il bambino da sovrappeso e obesità.