Il cambiamento del seno è uno dei primi segni evidenti dello stato di gravidanza. Le ghiandole mammarie, per l’incremento degli ormoni, si ingrossano e si induriscono; le vene risultano più evidenti, l’areola e il capezzolo si induriscono e si inturgidiscono. Queste modificazioni possono provocare qualche indolenzimento e formicolio.

Utile sarà utilizzare un reggiseno in fibre naturali o anallergiche, in grado di sostenere bene le mammelle, facilitare i movimenti e prevenire i rilasciamenti dei tessuti e smagliature al termine della gravidanza.

Negli ultimi mesi di gravidanza, il seno si preparerà all’allattamento, grazie all’azione della prolattina, un ormone prodotto dall’ipofisi (una ghiandola che si trova alla base del cervello), ogni tanto dal capezzolo potrà uscire qualche goccia di colostro, un liquido denso e giallo che costituirà poi i primissimi pasti del lattante. E’ importante durante tutta la gravidanza prendersi cura della pelle del seno con particolare attenzione al capezzolo.

In commercio si possono trovare diversi prodotti (creme, olii) specifici che aiutano a nutrire, a rendere particolarmente elastica l’epidermide e a rafforzare l’area del capezzolo per prevenire le ragadi causate dalla suzione del neonato.

Altro su: "Come cambia il seno in gravidanza"

Allattamento al seno: mastite e ingorgo mammario
L'ingorgo mammario può predisporre a mastite (infezione della mammella) con comparsa di febbre anche elevata.
Allattamento al seno: quali vantaggi?
L'allattamento al seno rappresenta in assoluto il miglior tipo di alimentazione per il bambino nei suoi primi mesi di vita.
Allattamento al seno: non vuole attaccarsi
Il neonato non si attacca al seno. Qualche suggerimento per non rischiare di perdere il latte della mamma.
Allattamento al seno: ragadi del capezzolo
Allattare al seno può essere doloroso: dipende da quanto profonde sono le ragadi del capezzolo.
Allattamento al seno: capezzolo introflesso
Il capezzolo introflesso è un difetto che interferisce con l'allattamento al seno.
Pubertà precoce
Si definisce classicamente pubertà precoce vera la comparsa dei primi segni di sviluppo puberali a un'età inferiore agli otto anni nella femmina.