Ho un bambino di 13 mesi che sta mettendo tre dentini nella parte superiore della bocca. Ho notato che i due centrali, nonostante siano fuori solo a metà, hanno delle macchie bianche. Abitiamo in Svizzera e qui il pediatra non mi ha mai dato il fluoro perché dice che ne ingeriamo sufficientemente, anche perché uso il sale fluorato. Ora non riesco proprio a capire il perché di queste macchie: è un bambino sano, mangia di tutto, da quando sono spuntati questi denti (in totale ne ha cinque) la sera passiamo lo spazzolino, non si addormenta con il biberon e non uso miele. Può avere problemi di macchie anche con i denti definitivi? È il caso di consultare un dentista per bambini, una volta che saranno usciti definitivamente?

Si può trattare di ipoplasie dello smalto, leggere decolorazioni dello smalto dovute ad un difetto di mineralizzazione localizzato. Non creano in genere problemi, tuttavia in quelle zone più bianche lo smalto è più aggredibile dalla carie; perciò si consiglia una visita dal pedodontista di fiducia per valutazione ed eventuale intervento.

Altro su: "Macchie bianche sui denti da latte"

A seguito di una caduta ha gli incisivi un pò tremolanti
Mi hanno consigliato un distanziatore.
Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
Le si stanno sgretolando i denti
A tre anni le si sgretolano i denti da latte. Il consiglio del dentista è quello di intervenire immediatamente.
Mantenitori di spazio
I mantenitori di spazio sono apparecchi per tenere il posto ad un dentino che è caduto.
I sintomi della dentizione nei neonati
La dentizione nei neonati è anticipata da alcuni sintomi. Molto spesso è causa di irritazione delle gengive dei neonati.
Caduta precoce dei denti da latte
I bambini hanno 20 denti da latte che iniziano ad erompere dai 6 mesi ai 3 anni con progressione che può essere lenta o veloce precoce o tardiva.