Nel primo trimestre di gravidanza, all'incirca il 60% delle donne presenta nausea, caratterizzata spesso da un senso di profondo fastidio in presenza di forti odori e sapori, accompagnata da conati di vomito o, più raramente, vomito vero e proprio. Il momento peggiore è in genere al mattino, al risveglio, ma spesso il disturbo si presenta più volte nel corso della giornata, soprattutto al momento dei pasti, se l'odore dei cibi è particolarmente forte.
All'origine di questi disturbi vi sono soprattutto due fattori: il primo è di natura ormonale ed è dovuto all'azione di un ormone, la gonadotropina corionica umana, che incomincia ad essere prodotto tre giorni dopo la fecondazione, quando cioè l'embrione si è impiantato nell'utero.
Il secondo è legato a disturbi del sistema neurovegetativo come la paura, l'insicurezza o il rifiuto inconscio della gravidanza. Le stesse cause provocano, a volte, una salivazione talmente abbondante da risultare fastidiosa, e alterazioni del gusto (si ha spesso la sensazione di sapore metallico in bocca) e dell'olfatto.
Per prevenire questi disturbi può essere sufficiente mangiare qualche biscotto secco o alcune zollette di zucchero prima di alzarsi. Conviene abituarsi a consumare pasti leggeri e frequenti, anche 6 o 7 al giorno, in modo d'avere sempre lo stomaco pieno, evitare i luoghi chiusi, con aria viziata, gli odori fastidiosi, il fumo delle sigarette. In genere tutti questi problemi scompaiono verso la fine del terzo mese, anche se alcune gestanti, più sfortunate, seguitano con questi disturbi per tutti i nove mesi.
Altro su: "Nausea e vomito in gravidanza"
- Salmonella: i sintomi
- I sintomi della salmonella sono il vomito e le scariche diarroiche contenenti catarro. Spesso è presente anche la febbre.
- Vomita quando lo sgrido
- Il mio bambino quando si arrabbia comincia a piangere fino a vomitare. Come devo comportarmi? I consigli della psicologa.
- Rigurgito nel neonato
- Il rigurgito dopo i pasti è assolutamente normale e non preoccupante, a patto che il neonato cresca normalmente.
- Gastroenterite
- La gastroenterite è l'associazione di vomito e diarrea, con rischio di perdita di liquidi e sali. La cura consiste in una corretta idratazione del bambino.
- Vomito periodico
- A dieci anni soffre di vomito periodico. Potrebbe essere dovuto allo stress per la scuola.
- Gravidanza: gonfiore a piedi e caviglie
- In gravidanza, il gonfiore a piedi e caviglie è un problema frequente ed un fastidioso disturbo per la mamma in attesa.