Alla mia bambina di due anni è stata prescritto l'uso di lenti per ipermetropia atte ad evitare l'insorgere dello strabismo, in quanto l'oculista ci ha detto che il periodo dai due ai quattro anni è quello più a rischio per il verificarsi di questo difetto, avendo casi di strabismo in famiglia. Le domande sono: concorda con questo modus operandi? Potrà la bambina, tra qualche anno, fare a meno degli occhiali? Questa è la prescrizione per le lenti: od sf +1,50 cil +0.50 asse 95 ; os sf +1.50 cil +0.50 asse 95. Può spiegarmi in termini semplici il significato dei dati scritti su questa ricetta per lenti?
In realtà i dati che mi offre sono insufficienti a comprendere ed a giustificare una correzione ottica a questa età. Il dato in cicloplegia (con le gocce!) (N.d.R.: l'esame in cicloplegia consiste nella instillazione negli occhi del paziente di un farmaco in grado di dilatare la pupilla e di fermare la messa a fuoco naturale dell'occhio) sarebbe più indicativo. In linea di massima la prescrizione corregge una lieve ipermetropia (+1.50 sfera) ed un banale astigmatismo (+0.50) con lente orientata verticalmente (95°). Io non prescrivo quasi mai occhiali così leggeri a questa età per una serie di ragioni:
- un bambino di due anni ha la capacità di compensare agevolmente il difetto senza indurre una convergenza esagerata;
- il difetto simmetrico non determina l'occhio pigro;
- è difficile convincere un bimbo di due anni ad utilizzare lenti di cui non ha gran bisogno ecc.
Esistono però delle ragioni per cui è possibile derogare a questa regola: se esiste un problema di allineamento degli assi visivi; se il difetto in cicloplegia è superiore alle tre diottrie. Come vede temo di averle confuso ancor di più le idee e la soluzione è sentire un secondo parere portando con sé queste mie considerazioni
Altro su: "Le hanno prescritto gli occhiali"
- Soffre di strabismo
- Mette un occhio verso l'interno. Può essere allora solo un vezzo e passerà o soffrirà di strabismo? I consigli dell'oculista.
- Strabismo e ipermetropia nel bambino
- Spesso si riscontra uno strabismo convergente nei bimbi con un'ipermetropia di grado medio od elevato. E' per questo che è necessario l'uso degli occhiali.
- Tossina botulinica
- Mia figlia soffre di strabismo e ci hanno consigliato la tossina botulinica. Richiede una breve anestesia generale.
- Strabismo nei primi mesi di vita
- Lo strabismo è del tutto normale nei primi mesi di vita, quando il bambino non è ancora in grado di utilizzare contemporaneamente i due occhi.
- Lo sviluppo della vista nel neonato
- Le tappe dello sviluppo della vista nel neonato e nel primo anno di vita.
- Come si sviluppa la vista nei neonati
- Cosa vede il neonato? Come si trasforma e si sviluppa la vista dei neonati nel primo anno di vita.