Dove si trova

Il corpo di un adulto contiene circa 25 g di magnesio: il 60% si trova nelle ossa e il 30% nei muscoli.

E' contenuto negli alimenti di origine animale e vegetale, in particolare nelle verdure verdi fresche, poiché è un elemento essenziale della clorofilla.

Altri alimenti ricchi di magnesio sono la soia, il germe di grano non macinato, il mais, le mele, i fichi, le noci, le mandorle, i semi oleosi.

A cosa serve

  • Svolge un ruolo importante nella trasmissione degli impulsi nel sistema nervoso e nella regolazione della contrazione muscolare.
  • Partecipa alla formazione delle ossa e dei denti.
  • Attiva numerosi enzimi, in particolare quelli del metabolismo energetico.
  • Partecipa alla sintesi del DNA (patrimonio genetico).

Che cosa succede se manca

Con un’alimentazione equilibrata, una carenza di magnesio è molto rara. Può comunque essere provocata da un alcolismo cronico o dal consumo regolare di determinati farmaci, come pure da malattie del tratto gastrointestinale.

Una carenza di magnesio causa disturbi della funzione cardiaca e muscolare, tensione e crampi muscolari.

Altro su: "Il magnesio nei bambini"

La verdura nell'alimentazione del bambino
Le verdure vengono introdotte nell'alimentazione del bambino dall'inizio dello svezzamento. Qualche consiglio pratico.
Il rame
La percentuale di rame contenuta nei vegetali varia a seconda del contenuto di minerale nel terreno su cui vengono coltivati.
La vitamina B1
La vitamina B1 interviene nel metabolismo degli zuccheri e nella respirazione delle cellule.
Vitamine e sindrome di Down
Vitamine per curare la sindrome di Down: nuovi rimedi o vecchie illusioni?
Il fosforo
È un macroelemento contenuto nelle ossa e dei denti. Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico. Scopri altre informazioni utili.
Vitamine e gravidanza
E' utile integrare l'alimentazione della mamma in gravidanza con vitamine e sali? I consigli del pediatra.