Come posso fare perché la prima visita sia un’esperienza positiva per il mio bambino?

Da NON fare: - Lasciare che qualcuno racconti storie sul dentista che impauriscano i bambini. - Permettere al bambino di capire la vostra ansia nell’andare dal dentista. - Ricattare (con promesse, regali o minacce) vostro figlio per portarlo dal dentista. - Usare la seduta come una punizione o un castigo. - Ripetere al bambino che il dentista non gli farà male. - Spiegargli, in base alle proprie esperienze, cosa farà l’operatore. - Interferire nel dialogo tra operatore e piccolo paziente.

Da fare: - Cercare di rendere la visita una simpatica uscita con vostro figlio. - Considerare la prima visita un’occasione per il bambino di prendere confidenza con lo studio. - Se ci sono problemi o domande particolari, parlarne con l’operatore prima della visita. - Dare il buon esempio spazzolando i denti dopo i pasti, usando il filo interdentale ogni giorno, mangiando in modo sano ed equilibrato e facendo controlli dentistici regolari.

Altro su: "La prima visita dal dentista"

Ha i denti macchiati di bianco
La pediatra ha voluto che la bambina riprendesse assolutamente il fluoro. I rimedi per le macchie bianche sui denti.
Igiene dentale
I consigli da seguire per l'igiene dei nostri denti.
La trasmissione di carie tra madre e figlio
La carie è infettiva, e spesso è la saliva di mamma a trasmetterla al bambino. E' importante migliorare l'igiene orale della mamma.
Gli è rientrato un dente da latte
L'intrusione traumatica di un dente da latte può causare il danneggiamento della gemma del dente permanente che si trova sotto la radice del deciduo.
Difetti dello smalto nei denti da latte
I difetti congeniti dello smalto dei denti da latte sono un disturbo non pericoloso ma difficilmente risolvibile.
Malocclusione: mandibola in fuori
La malocclusione con la mandibola in fuori si chiama terza classe ed è in genere ereditaria, ma è difficile che sia già visibile in un bambino di 15 mesi.